Programma completo delle iniziative del Festival degli Archivi 2024.
> Scarica il PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Programma completo delle iniziative del Festival degli Archivi 2024.
> Scarica il PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Dal 7 al 19 novembre 2024 presso l’Istituto Parri di Via Sant’Isaia 20 a Bologna si terrà la mostra LA GUERRA IN CITTÀ #PORTALAME (1944-2024), evento dell’edizione 2024 del Festival degli Archivi.
Dal lunedi al venerdi ore 15:00-18:00 (mattina su prenotazione)
Filippo Petrini, Silvia Cafora, Asia Guerreschi e Stefano Tortorici sono i vincitori della seconda edizione del premio alla memoria di Luciano Calanchi e Adriano Turrini, promosso da Legacoop Bologna in collaborazione con Fondazione Ivano Barberini e Fondazione Unipolis, con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
A Silvia Cafora, ricercatrice e docente al Politecnico di Torino, è stato consegnato un assegno di 5.000 euro per la sua tesi di dottorato “Community-led housing development. A key ingredient for a new housing architecture and policy”, in cui affronta i temi del cohousing e il cui lavoro può avere ricadute importanti sull’attività delle cooperative.
A Filippo Petrini, originario di Terni e laureato all’Università di Bologna, è stato consegnato un assegno di 3.000 euro per la sua tesi di laurea magistrale dal titolo: “Il ricambio generazionale del management delle cooperative sociali tra analisi teorica ed esperienze empiriche”.
Il premio di 15.000 euro, riservato a progetti di ricerca comparata internazionale, è stato assegnato ex aequo aStefano Tortorici, dottorando in Scienze politiche e Sociologia alla Scuola Normale Superiore, per il progetto di ricerca “Un’Alternativa al Capitalismo Digitale? Confini e Traiettorie delle Piattaforme Cooperative“, e a Asia Guerreschi, ricercatrice al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, per la sua ricerca di dottorato su “Innovation of circular cooperation”.
Complessivamente sono stati assegnati premi per 23 mila euro.
“La seconda edizione del premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini ha visto un’ampia partecipazione di laureati e ricercatori, che ci testimonia una nuova importante attenzione accademica sulla forma cooperativa. I lavori tracciano nuove traiettorie di sviluppo per l’economia cooperativa – commenta Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna – e rappresentano contributi importanti, preziosi, per comprendere meglio le nuove forme di mutualismo che hanno un legame diretto con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e propongono nuove risposte ai bisogni delle persone, in una società che sta attraversando profondi cambiamenti e vive la sfida delle transizioni: ambientale, digitale e demografica. Facciamo nostre le prospettive delle nuove generazioni.
I premi sono stati consegnanti nel corso di un evento pubblico nella sede della Fondazione Barberini dove c’è stato un confronto pubblico tra i vincitori e esponenti del mondo cooperativo bolognese. Il Premio Calanchi Turrini è all’interno del cartellone di eventi off della Biennale dell’Economia Cooperativa.
La giuria che ha valutato i lavori è composta da: Simone Gamberini; Rita Ghedini; Pierluigi Stefanini; Gianpiero Calzolari; Maria Luisa Parmigiani; Roberto Lippi; Patrizia Battilani; Alberto Turrini; Pierluigi Morara; Ethel Frasinetti.
Dal sito di Legacoop Liguria l’intervento del Presidente della Repubblica alla Cerimonia di inaugurazione della Biennale dell’Economia Cooperativa.
Martedi 22 ottobre alle ore 17,30 presso la sala convegni della Fondazione Barberini si terrà l’evento di presentazione del volume “Storia della lega delle cooperative. Dalle origini alla Repubblica (1886-1946)”, edito da Fondazione Barberini.
Ne discutono con l’autore Fabio Fabbri
– Rita Ghedini Presidente Legacoop Bologna
– Vera Zamagni Storica
– Daniele Montroni Presidente Legacoop Emilia – Romagna
– Simone Gamberini Presidente Legacoop
L’evento fa parte della programmazione off della Biennale dell’economia cooperativa 2024.
E’ disponibile il bando per l’annualità accademica 2024-25 del Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC (XXIII Edizione, XXIX Ciclo).
Il Bando di concorso per accedere alla nuova edizione del Master è pubblicato presso il sito web istituzionale dell’Università di Bologna, ed è disponibile al seguente link: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/master/2024-2025/economia-della-cooperazione-muec-1
La scadenza è fissata per il 9 dicembre 2024; i colloqui di ammissione si terranno nella mattinata di sabato 14 dicembre 2024.
L’inizio delle lezioni è programmato per la mattinata di venerdì 17 gennaio 2025.
Materiali scaricabili:
Martedi 11 giugno 2024, dalle ore 17.15 alle ore 19.00, presso la sede della Fondazione Barberini, in via Mentana 2 a Bologna, evento di presentazione del libro “Future Skills. Multidisciplinarietà e cooperazione per i nuovi ambiti del lavoro culturale”, realizzato da Culturmedia Legacoop in collaborazione con Promo PA Fondazione e edito da Fondazione Barberini.
Nuova edizione per l’iniziativa regionale dedicata alla didattica e all’educazione al patrimonio in archivio. Fondazione Barberini partecipa con questa iniziativa realizzata in collaborazione con UDI Bologna.
Dal 6 al 10 maggio 2024
Esposizione mostra Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980)
Presso UDI Bologna, Via Castiglione 24
La mostra è visitabile negli orari di apertura della sede (dal lunedì al venerdì. Mattino dalle 10 alle 12,30. Pomeriggio dalle 15 alle ore 18)
8 maggio 2024, ore 15-19
Visita guidata all’archivio e alla mostra
La Rete Archivi del Presente organizza a partire dal 12 aprile 2024 tre trekking alla scoperta degli archivi bolognesi. Ecco il programma dell’iniziativa:
1. Eventi di guerra, interventi di pace – Venerdì 12 aprile
Ritrovo ore 15:00 in Piazza Renzo Imbeni – Fiera District, Bologna
Il percorso, che si snoda dalla sede istituzionale della Regione nel Fiera District all’archivio storico del Comune di Bologna in Via Tartini, condurrà alla scoperta delle testimonianze documentarie degli eventi bellici svoltisi a Bologna e delle iniziative di pace che hanno ispirato le istituzioni bolognesi.
2. Archivi Resistenti – Sabato 20 aprile
Ritrovo ore 9:30 presso Istituto Parri, via Sant’Isaia 20, Bologna
Il trekking ricostruisce i fatti accaduti a Bologna nei mesi che intercorrono tra il marzo 1943 e il 21 aprile 1945; dopo una prima fase di contestualizzazione svolta presso l’Istituto storico Parri, le tappe dell’itinerario urbano prevedono il passaggio dalla Camera del Lavoro e dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna. Il percorso si conclude presso il sacrario dei partigiani di Piazza Nettuno.
3. Studenti in movimento – Venerdì 10 maggio
Ritrovo ore 15:00 in Piazza de’ Celestini 4 davanti all’ingresso dell’Archivio di Stato di Bologna
Il percorso, dedicato ai temi della mobilità e della conflittualità studentesca dal Medioevo a oggi, partirà dall’Archivio di Stato di Bologna, per proseguire all’interno della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e concludersi presso il MEUS – Museo europeo degli studenti, dove saranno presentati i documenti dell’Archivio storico dell’Università di Bologna e dell’Archivio Marco Pezzi.
I trekking sono gratuiti e si svolgeranno a piedi. E’ richiesta la prenotazione.
Il 4 Aprile 2024 a partire dalla ore 10 ospiteremo nella sala di Via Mentana 2 a Bologna il workshop del progetto Insieme per il benessere delle lavoratrici (II). Questo il programma:
Saluti istituzionali
Barbara Lori (Assessora alle Pari Opportunità Regione Emilia-Romagna)
Katia Graziosi (Presidente UDI Bologna)
Roberto Lippi (Direttore Fondazione Ivano Barberini)
Introduce
Eloisa Betti (ricercatrice, Università di Padova e responsabile Archivio UDI Bologna)
Modera
Tito Menzani (Università di Bologna)
Presentazione del Quaderno della Fondazione Ivano Barberini dedicato al progetto con contributi di:
Donatella Allegro, Sonia Alvisi, Eloisa Betti, Lorena Cerasi, Rita Ghedini, Barbara Graziano, Katia Graziosi, Barbara Lori, Tito Menzani, Sandra Ognibene, Demetrio Panarello, Giorgio Tassinari, Barbara Verasani, Camilla Zamparini.
Discussione sulle attività 2023-2024: interventi da parte dei partner del progetto:
Udi Bologna, Fondazione Ivano Barberini, Associazione amici del Museo del patrimonio industriale, Fondazione Aldini Valeriani, Fondazione Marisa Bellisario, Cadiai cooperativa sociale, Open group impresa sociale, Legacoop Bologna, Camst, Cgil Bologna, Fit Cisl Emilia-Romagna, Fondazione Sant’Orsola, Coop Reno, Demetra formazione, Comune di Sasso Marconi, Comune di Crevalcore, Comune di Baricella, Comune di Cento, Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, Odissea nello spazio aps/Circolo RitmoLento