Il 29 settembre si terrà l’incontro “La Regione Emilia-Romagna e il welfare negli anni Settanta: le fonti per una storia”, con una lezione del professor Roberto Balzani. L’evento fa parte della mostra documentaria “Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni settanta” organizzata dalla Rete Archivi del Presente, che unisce 16 istituzioni archivistiche pubbliche e private bolognesi.
Autore: Andrea Nalin
Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni settanta
Apre al pubblico dal 14 al 29 settembre 2023 la mostra documentaria “Il coraggio di cambiare. Il welfare a Bologna negli anni settanta”. La mostra è organizzata dalla Rete Archivi del Presente, che unisce 16 istituzioni archivistiche pubbliche e private bolognesi.
In concomitanza con la mostra sono previsti anche tre convegni: il 18 settembre “Politiche per le famiglie, salute materno-infantile, soggettività di genere: una storia scritta con i movimenti”, il 22 settembre “Le fonti d’archivio per il giornalismo”, il 29 settembre “La Regione Emilia-Romagna e il welfare negli anni Settanta: le fonti per una storia”, con una lezione del professor Roberto Balzani. Tutti i convegni saranno alle ore 15 nella Sala Guido Fanti in viale Aldo Moro a Bologna.
Coo.de – Cooperative Digital Education
Sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione universitaria “Cooperative Digital Education”, che si propone di formare neolaureati e laureandi in scienze dell’educazione, psicologia e sociologia su contenuti, linguaggi e strumenti per educare i minori ad un uso consapevole del digitale. Il corso è aperto anche a educatrici e educatori in servizio nelle cooperative aderenti a Legacoop, che operano in campo scolastico ed extrascolastico.
Il corso, che inizia il 22 settembre 2023 e termina nel marzo 2024, avrà una durata di 68 ore: 28 ore di teoria online e 40 ore dedicate all’applicazione e alla sperimentazione presso l’aula Studi della Fondazione Ivano Barberini, in via Mentana 2 a Bologna. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Coo.de è promosso da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Legacoop Bologna – Italy, AlmaVicoo – University Centre for Training and Promoting Cooperative Enterprises. In collaborazione con Open Group | Impresa sociale Bologna e Cadiai. Con il supporto della Fondazione Barberini, Anastasis Soc. Coop. e il contributo di Coopfond SpA e Camera di Commercio di Bologna.
Presentazione del libro “Allenare il pensiero pratico”
14 settembre 2023 alle ore 17.30 nella Sala Convegni della Fondazione Barberini, Via Mentana 2, Bologna.
Esiste un pensiero pratico capace di orientare le nostre decisioni e le nostre azioni per renderle più efficaci in un mondo in rapida trasformazione?
La risposta di Stefania Contesini è affermativa e prova a dimostrarlo col suo ultimo libro Allenare il Pensiero Pratico (Edizioni Mimesis 2023), dove esplora quella tradizione del pensiero filosofico con una chiara vocazione pratica e trasformativa.
Per l’autrice le pietre angolari del pensiero pratico sono quattro: il pensiero critico, quello creativo, il pensiero emotivo e quello etico, che proveremo a far dialogare con il pensiero cooperativo.
Oltre all’autrice interverrà Myriam Finocchiaro Communication, External Relations and CSR Manager – Granarolo S.p.A.
Introduce Roberto Lippi, Direttore Fondazione Barberini
Modera Bibì Bellini, Open innovation Manager Fondazione Barberini
E’ consigliata la registrazione a questo link.
Online il bando per il Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione 2023-2024
Sono disponibili le informazioni sulla XXII Edizione del Master Universitario di I livello In Economia della Cooperazione presso la Scuola di Economia e Management dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sede di Bologna)
Il Corso è promosso e sostenuto dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che la costituiscono (Associazione Generale delle Cooperative Italiane – A.G.C.I.; Confederazione delle Cooperative Italiane – Confcooperative;, Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue – Legacoop) e si avvale della collaborazione, a sostegno della didattica e della ricerca, della Fondazione Barberini.
Tutte le informazioni sul master nella pagina https://www.unibo.it/it/didattica/master/2023-2024/economia-della-cooperazione-muec-1
Nuova scadenza per il Premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini
La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al Premio è stata posticipata al 1 settembre 2023. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina del premio nel nostro sito.
Un form online per prenotare le sale della Fondazione Barberini
E’ disponibile da oggi per i soci della Fondazione Barberini il form per le richieste di prenotazione delle sale di Via Mentana 2 ovvero della Sala Convegni da 70 posti e della Sala Riunioni da 18. Entrambi gli spazi sono dotati di wifi e monitor 72″ per call e presentazioni. La Sala Convegni permette inoltre la ripresa e lo streaming degli eventi grazie ad una regia audio-video recentemente installata.
Una volta compilato il form con i dati essenziali dell’evento, la Fondazione contatterà il richiedente per procedere con la formalizzazione della richiesta e con la definizione dei dettagli tecnici per l’allestimento e la gestione delle sale.
Presentazione del volume “Radici nel futuro. Economia sociale e cooperazione”
Il 3 luglio a Torino nella sala Talk del Circolo del Design si terrà la presentazione del volume “Radici nel futuro. Economia sociale e cooperazione”, ultima uscita della nostra collana “Trasformazioni”. In questo volume – realizzato con Legacoopsociali – si guarda al futuro della cooperazione sociale e alla sua capacità di ritagliarsi un ruolo da protagonista, sia nell’ambito della Riforma del Terzo Settore, che in quello più vasto del Piano d’Azione Europeo per l’Economia Sociale.
Eccone il programma completo:
Fondazione Barberini al Social Housing Festival SHF 2023 di Barcellona
In occasione dell’evento “Recoop UP! – Innovating housing, welfare, and culture with a neo-mutualistic mindset”, Fondazione Barberini ha realizzato alcuni materiali di comunicazione – in grafica e video – che sono stati utilizzati sia nell’evento sia negli spazi fieristici messi a disposizione degli organizzatori.
L’evento, che si è tenuto giovedì 8 giugno 2023 a Barcellona nell’ambito della fiera internazionale Social Housing Festival SHF 2023, era organizzato da Legacoop Emilia-Romagna, Legacoop Abitanti, Culturmedia, Legacoopsociali, con il contributo di Coopfond. Al centro dell’incontro le buone pratiche cooperative di progettazione, abitazione, welfare e cultura che hanno saputo integrarsi tra loro ripensando gli spazi come luoghi di vita.
Ecco i due video realizzati per l’occasione: un breve video di introduzione che racconta in modo evocativo come i progetti portati avanti da Legacoop in Italia abbiano come obiettivo l’innovazione della filiera dei servizi abitativi attraverso percorsi di integrazione sociale e culturale, in un’ottica neo-mutualistica; e un video che illustra i principali progetti alla base delle iniziative Legacoop in questo ambito.
Premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini
Legacoop Bologna, Fondazione Ivano Barberini e Fondazione Unipolis – con il patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università di Bologna – presentano il “Premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini”, promosso in memoria di due esponenti di primo piano della cooperazione, recentemente scomparsi. Il premio prevede tre premi per lavori accademici a tema economia e cultura cooperativa che saranno illustrati in dettaglio nel corso della conferenza stampa.
Il premio sarà presentato mercoledì 31 maggio, alle ore 11.00, nella Sala Savonuzzi di Palazzo D’Accursio, in Piazza Maggiore 6 – Bologna. Interverranno Rita Ghedini, Presidente di Legacoop Bologna e Matteo Lepore, Sindaco del Comune e della Città Metropolitana di Bologna.
Per maggiorni informazioni vi invitiamo a visitare la pagina del premio nel nostro sito.