24 e 25 gennaio – Il Lavoro che Riconnette

Il Lavoro che Riconnette. 4 Passi verso la speranza attiva.

24 e 25 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna

Il “Lavoro che riconnette” di Joanna Macy è una metodologia trasformativa per affrontare crisi ambientali, sociali ed esistenziali attraverso un approccio che combina consapevolezza, interconnessione e azione attraverso quattro passaggi fondamentali per connetterci con la Speranza Attiva.

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

Programma venerdì 24 Gennaio
Ore 10.00 – 13.00: Introduzione & Laboratorio sulla gratitudine
Ore 15.00 – 18.00: Laboratorio ‘Onorare il dolore del mondo’

Programma sabato 25 Gennaio
Ore 10.00 – 13.00: Laboratorio ‘Vedere con nuovi occhi’
Ore 15.00 – 18.00: Laboratorio ‘Andare avanti’

Laboratori a cura di:
Polly Redpath – Facilitatrice e attivista in Extinction Rebellion
Pietro Corazza – Ricercatore Università di Bologna, attivista in Extinction Rebellion

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

12 dicembre – Governare la transizione energetica

Con i laboratori “Governance per il clima” e “Transizione Globale” adotteremo un approccio “glocale” cercando di connettere azioni locali e visioni globali e rispondere alle sfide della Transizione ecologica ed energetica con efficacia e giustizia.

Guidati degli esperti di politiche climatiche di Ecco Think Tank e della Fondazione Ecosistemi, partiremo dall’Italia e dal Mediterraneo, veri hotspot climatici del pianeta per costruire un ponte strategico tra dimensione locale e globale.  E dimostrare che le sfide climatiche non hanno bisogno di sovranismo locale, ma di una governance multilivello e integrata dove i fenomeni globali vengono reinterpretati e adattati in contesti locali, e viceversa, attraverso una dinamica di influenza reciproca, di “mutualismo mondo”.

Per iscriversi: Eventbrite dell’evento

Sessione mattutina

10.00-13.00 Laboratorio di Governance per il clima: dall’Italia, all’Europa, al Mediterraneo con Francesca Bellisai e Gabriele Cassetti, Analisti ed esperti di politiche climatiche

A seguire Laboratorio pratico a cura di Sabina Nicolella, Facilitatrice Fondazione Ecosistemi

Cosa faremo :

  • Esploreremo le istanze e le posizioni dei diversi attori che hanno un ruolo nella governance climatica attraverso una coinvolgente simulazione.
  • Comprenderemo meglio le dinamiche politiche nazionali e internazionali che determinano strategie per il clima, per azioni climatiche sempre più efficaci e informate!

Sessione pomeridiana

14.30-17.30 Laboratorio di Transizione Globale con Eleonora Cogo e Silvia Francescon Analiste ed esperte di politiche climatiche internazionali.A seguire World Café a cura di Sabina Nicolella, Facilitatrice Fondazione Ecosistemi

Entrambi i laboratori saranno curati da Sabina Nicolella di Fondazione Ecosistemi

Cosa faremo :

  • Discuteremo in tavoli di lavoro separati del nostro ruolo nella transizione globale, delle sfide davanti a noi, degli obiettivi che vogliamo perseguire e degli strumenti che abbiamo a disposizione, per poi condividere i risultati in una sessione plenaria conclusiva.

Per iscriversi: Eventbrite dell’evento

Per informazioni: 

Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it

13 dicembre – Leadership in transizione Organizzazioni Evolute tra Nuovo Umanesimo e Intelligenza Artificiale

Ultimo imperdibile appuntamento di TRANSI≠IONI per quest’anno dove ci siamo Istruiti con i tanti libri presentati, ma anche imparando a fallire e a disimparare per stimolare la nostra ignoranza creativa.

Ci siamo agitati con l’insurrezione di GKN e producendo energia metabolica e watt pedalati. È giunto perciò il momento di organizzarci meglio perché, negli anni a venire, come diceva Gramsci, “avremo bisogno di tutta la nostra forza”.

Non perderti perciò questo laboratorio dove rifletteremo e lavoreremo insieme con l’obiettivo di transitare verso una Nuova Intelligenza Organizzativa.

PROGRAMMA

9.30 – 11.00
Presentazione del Libro NIO (Edizioni Pendragon) di Maurizio Morini. Dialoga con l’autore Marisa Pecere Chief Ethics Officer di Coop Alleanza 3.0

11.00 – 12.30
Laboratorio di Nuova Intelligenza Organizzativa a cura di Maurizio Morini

> Evento gratuito, è richiesta l’iscrizione a questo link

 

13 dicembre – Conferenza e mostra “Guerra e memoria in Regione. Danni e ricostruzione”

Una provincia sconvolta dagli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, una pace che lascia ai sopravvissuti il difficile compito di ricostruire. Le fotografie della Royal Air Force e i documenti dell’Archivio storico regionale costruiscono un percorso di narrazione della guerra e della successiva ricostruzione, con un focus sui casi di Bologna e Pianoro.

20 dicembre – Conferenza stampa “Unobianca.it. Materiali per un sito e una mostra”

Venerdi 20 dicembre alle ore 17.00 conferenza stampa “Unobianca.it. Materiali per un sito e una mostra” presso l’Archivio di Stato di Bologna. Intervengono:

Caterina Fontanella, Archivio di Stato di Bologna
Alberto Capolungo, Associazione Vittime della Uno bianca
Maurizio Matrone, responsabile del progetto Uno bianca
Enrico Fornaroli, Accademia di Belle Arti di Bologna
Mauro Luccarini, artista, grafico e web designer

Sarà esposta una selezione di documenti sulla Uno bianca conservati dall’Archivio di Stato di Bologna

Dal 12 dicembre – Mostra documentale “Impazzire di Guerra”

Dal 12 dicembre 2024 al 18 gennaio 2025 presso il Quadiportico “Ex Roncati” in via S. Isaia 90 a Bologna sarà visitabile la mostra documentale “Impazzire di guerra. Storie di ricoverati al “Roncati” durante la Prima guerra mondiale attraverso i materiali del fondo archivistico dell’ex ospedale psichiatrico”.

Inaugurazione il 12 dicembre alle ore 17.00.

10 dicembre – La cooperativa sociale Giotto

Martedi 10 dicembre alle ore 17.30 nella sala di Via Mentana appuntamento con la presentazione del libro “La cooperativa sociale Giotto. Un normalità eccezionale”. Partecipano l’autrice Vera Zamagni, Nicola Boscoletto della cooperativa Giotto, Tito Menzani dell’Università di Bologna e Francesco Bernardi founder di Illumia.  Conduce Roberto Lippi direttore della Fondazione Barberini.