10 Aprile – Effetto farfalla

Economia circolare, riuso, riparazione e condivisione creativa

10 aprile 2025  dalle ore 10 alle ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna

 

Esiste un altro ciclo di vita per i beni materiali che non sia quello lineare fatto di Estrazione, Produzione, Distribuzione, Consumo e Smaltimento?

Viviamo in un mondo dove il consumismo sfrenato brucia risorse come se fossero infinite. Ogni anno, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra (Earth Overshoot Day) arriva sempre troppo presto, segnando il momento in cui abbiamo già consumato più di quanto il pianeta possa rigenerare. È come se spendessimo più di quello che abbiamo sul conto, accumulando un debito ecologico insostenibile.

Ma esiste un’alternativa. Un nuovo paradigma che rompe con l’usa-e-getta e allunga il valore degli oggetti: l’economia circolare. Qui gli oggetti non nascono per arrivare in discarica, ma per essere riparati, riutilizzati, condivisi, trasformati e rigenerati. E quando gli scarti diventano inevitabili non sono più rifiuti, ma nuove risorse

Ripensare il ciclo di vita dei prodotti significa progettare per durare, scegliere materiali riutilizzabili e non nocivi, incentivare il riuso e la riparazione e creare comunità basate sulla condivisione. Significa cambiare prospettiva: non siamo solo consumatori, ma creatori di valore, in un mondo dove lo scarto diventa un’eccezione. 

Immagina un sistema in cui una vecchia bici può percorre nuove strade, le fibre di un maglione logoro trovano una seconda vita, un cellulare guasto viene riparato invece di finire tra i rifiuti elettronici. Un mondo in cui ogni gesto di riuso e condivisione è un atto di rivoluzione.

È tempo di invertire la rotta. Siamo pronti a ridare valore alle cose e a “chiudere il cerchio”?

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

PROGRAMMA 

Sessione mattutina 

Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini 

10.00-13.00 Laboratorio di circolarità in collaborazione con il magazine EconomiaCircolare.com.
Cos’è davvero l’economia circolare a cura di Alessandra De Sanctis, presidente di  Editrice Circolare Società Cooperativa, e Raffaele Lupoli, direttore responsabile del magazine EconomiaCircolare.com.

A seguire workshop di economia circolare in ambito urbano a cura di Economia circolare.com.

  • Impareremo che cos’e’ davvero l’economia circolare e il grafico farfalla
  • Scopriremo segni di circolarità nella nostra città e nelle nostre case
  • Rifletteremo su come diffondere l’economia circolare nelle nostre vite e negli ambienti urbani

Sessione pomeridiana 

14.30-17.30 Laboratorio di Do it yourself e upcycling 

La seconda vita delle cose: dal diritto alla riparazione al riuso creativo A cura di Alessandra De Santis e Raffaele Lupoli

Con la testimonianza di Antonio Beraldi, Founder e Ceo di Leila, biblioteca degli oggetti.


A seguire Swap party di primavera: scambia abiti e “rinnova” il tuo guardaroba!

Cosa faremo : 

  • Impareremo che c’è bellezza nella riparazione e nella condivisione
  •  Scopriremo modelli di impresa fondati sull’economia circolare
  •  Ci divertiremo scambiando abiti e accessori per rinnovare in modo sostenibile il nostro armadio di primavera!

Istruzioni per la Swap Party

Porta abiti con te uno o più abiti o accessori puliti e in buone condizioni, se hai voglia di scambiarli con quelli delle altre persone che parteciperanno al workshop. Non portare oggetti di valore troppo elevato e preparati a vivere un momento gioioso di condivisione e circolarità.

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

Per informazioni: 

Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it

 

3 Aprile – Per una nuova abitabilità

Energia, comunità e forme della mutualità della casa di domani

3 aprile 2025  dalle ore 10 alle ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna

 

Come sarà la casa di domani? 

Sarà solo uno spazio rifugio e un concentrato di tecnologia e domotica o dovremo ripensarla anche come un vero dispositivo di comunità? 

Il 3 aprile ti invitiamo a fare un viaggio tra immaginazione e realtà per esplorare insieme il futuro dell’abitare. Un percorso esperienziale per giocare e riflettere insieme sulla casa come spazio evolutivo e connettivo, dove abitare non significa solo possedere, ma condividere e costruire legami. 

Sarà l’occasione per disabitare la casa di oggi, spesso fossile e individualista e riabitare quella di domani, rinnovabile, sostenibile e aperta al mondo. 

Sei prontə a immaginare un nuovo modo di abitare? 

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

PROGRAMMA

Sessione mattutina

Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini 

10.00-13.00 Laboratorio di Casa in Classe A in collaborazione con Enea.
Intervengono Roberta Chiarini e Antonio Disi di Enea.

A seguire giochiamo con Enzeb il gioco da tavola ideato da Enea  per riqualificare in modo condiviso e cooperativo un condominio

Sessione pomeridiana 

14.30-17.30 Introduce Anna Lisa Boni, Assessora a Bologna Missione Clima: neutralità e transizione

Segue Laboratorio: Disegno dello spazio e forme della vita attraverso il mutualismo abitativo a cura di Legacoop abitanti. Intervengono Silvia Cafora e Rossana Zaccaria 

Infine giochiamo con Abitare Fluido il gioco per immaginare insieme la casa di domani a cura di Legacoop abitanti. 

Cosa faremo : 

  • Viaggeremo nel mondo alla scoperta di progetti abitativi evocativi 
  • Metteremo in relazione le tipologie abitative con le forme dell’abitare 
  • Disegneremo l’abitare desiderato dentro l’abitare necessario 

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

Per informazioni: 

Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it

Python e Machine Learning per le cooperative: il corso per formare manager e responsabili

 

Prevedere le tendenze di mercato, ottimizzare le operazioni aziendali e analizzare i riscontri dei clienti in modo rapido ed efficace.

La Fondazione PICO – digital innovation hub di Legacoop – lancia in collaborazione con Innovacoop un corso professionale per insegnare ai referenti delle imprese cooperative le basi della programmazione Python e l’utilizzo delle principali librerie per Machine Learning e analisi dei dati: strumenti fondamentali per affrontare le trasformazioni tecnologiche, di mercato e aziendali.

Python è uno dei linguaggi di  programmazione più richiesti sul mercato, soprattutto per il lavoro con i dati e il machine learning.

Periodo, durata e modalità 

Il percorso formativo si svolgerà tra marzo e aprile 2025 nell’arco di 5 giornate, ognuna con 7 ore di lezioni per un totale di 35 ore.

I e le partecipanti potranno scegliere se seguire in presenza o da remoto, in ogni caso avvalendosi della piattaforma di sviluppo Jupyter.

Come fare domanda

Tutte le imprese cooperative interessate possono manifestare la propria intenzione a partecipare compilando il modulo entro e non oltre le ore 22:00 del 12 marzo 2025.

📍 Il modulo per fare domanda.

A chi serve questo corso

Alle persone che presso micro, piccole, medie e grandi imprese cooperative ricoprono, o supportano, i seguenti ruoli:

• Ruoli apicali e manager esecutivi

(C-level, CTO, CEO, altri…)

• Responsabili di area

(responsabili marketing, vendite, produzione, altri…)

• Middle management

(supervisori, team leader, altri…)

Sovvenzioni e costi per piccole, medie e grandi imprese

Ogni cooperativa che accede al corso, deve obbligatoriamente effettuare una valutazione (assessment) per verificare il livello della maturità digitale della propria impresa.

Il costo di un assessment è di 1.504,00 €, mentre il costo del corso è di 3.000,00 €, per un totale di 4.504,00 €.

Sia l’assessment che il corso Python sono  sostenuti da aiuti di Stato, con intensità differenti a seconda della dimensione aziendale: 60% per le piccole, 50% per le medie, 40% per le grandi.

Pertanto i costi totali per singola azienda, al netto degli aiuti di Stato, per assessment + corso sono pari a:

• per le piccole imprese: 1.500,80 €.

• per le medie imprese: 1.876,00 €.

• per le grandi imprese: 2.702,40 €.

I costi sono da intendersi per singola azienda, che può far partecipare al corso fino a un massimo di 2 persone.

📚 Leggi per approfondire