3 Aprile – Per una nuova abitabilità

Energia, comunità e forme della mutualità della casa di domani

3 aprile 2025  dalle ore 10 alle ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna

 

Come sarà la casa di domani? 

Sarà solo uno spazio rifugio e un concentrato di tecnologia e domotica o dovremo ripensarla anche come un vero dispositivo di comunità? 

Il 3 aprile ti invitiamo a fare un viaggio tra immaginazione e realtà per esplorare insieme il futuro dell’abitare. Un percorso esperienziale per giocare e riflettere insieme sulla casa come spazio evolutivo e connettivo, dove abitare non significa solo possedere, ma condividere e costruire legami. 

Sarà l’occasione per disabitare la casa di oggi, spesso fossile e individualista e riabitare quella di domani, rinnovabile, sostenibile e aperta al mondo. 

Sei prontə a immaginare un nuovo modo di abitare? 

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

PROGRAMMA

Sessione mattutina

Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini 

10.00-13.00 Laboratorio di Casa in Classe A in collaborazione con Enea.
Intervengono Roberta Chiarini e Antonio Disi di Enea.

A seguire giochiamo con Enzeb il gioco da tavola ideato da Enea  per riqualificare in modo condiviso e cooperativo un condominio

Sessione pomeridiana 

14.30-17.30 Introduce Anna Lisa Boni, Assessora a Bologna Missione Clima: neutralità e transizione

Segue Laboratorio: Disegno dello spazio e forme della vita attraverso il mutualismo abitativo a cura di Legacoop abitanti. Intervengono Silvia Cafora e Rossana Zaccaria 

Infine giochiamo con Abitare Fluido il gioco per immaginare insieme la casa di domani a cura di Legacoop abitanti. 

Cosa faremo : 

  • Viaggeremo nel mondo alla scoperta di progetti abitativi evocativi 
  • Metteremo in relazione le tipologie abitative con le forme dell’abitare 
  • Disegneremo l’abitare desiderato dentro l’abitare necessario 

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

Per informazioni: 

Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it

Legacoop Abitanti: giovedì 6 febbraio la direzione nazionale

Le sfide, i progetti in campo, le nuove soluzioni rispetto ai temi della casa e dell’abitare, nel 2025 e nel prossimo futuro. La Fondazione Barberini ospita giovedì 6 febbraio la direzione nazionale di Legacoop Abitanti: è l’opportunità di un’analisi e di un confronto su quale sia la traiettoria da seguire in quest’epoca di forte crisi abitativa in termini di sostenibilità sociale, di possibilità per le persone economicamente più fragili.

L’incontro si svolge giovedì 6 febbraio, dalle 9.45, alla Sala convegni della Fondazione Barberini.

Dopo l’introduzione della presidente, Rossana Zaccaria, e i saluti dell’assessore regionale alla casa, Giovanni Paglia, e del direttore della Fondazione Barberini, Roberto Lippi, si aprirà la mattinata di lavori.

Questi i temi sviluppati:

  • “Abitare giovanile e ISHF”
  • “Piattaforma di investimento per l’abitare e Pipeline Progetto BEI”
  • “Progetto Legacoop Beni Confiscati”
  • “Le opportunità di finanziamento: dai programmi europei ai Fondi per la transizione digitale del PNRR”
  • “Progetto HEROS: le quattro P”
  • “Empower housing: criticità abitative della popolazione migrante a Torino e possibili progetti – Ricerca CEB”
  • “Legge di Bilancio e fiscalità per le cooperative di abitanti”