Continuano gli appuntamenti della mostra “Cooperazione in campo”
Categoria: Notizie
Ucraina: una strada per la pace
Martedì 5 aprile 2022 ore 17.30 Sala Convegni Via Mentana 2 Bologna e on-line su Zoom.
La profonda emozione che suscitano in noi le devastazioni materiali subite dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa e le sofferenze della popolazione civile non devono impedire l’analisi razionale e, soprattutto, l’individuazione delle vie di uscita e la prevenzione di ulteriori gravissimi danni.
La Tavola rotonda intende focalizzarsi sulla duplice dimensione dell’iniziativa politica e diplomatica per un cessate il fuoco immediato, per il ritiro delle truppe russe, per un accordo di pace equo e tempestivo e, contestualmente, per il massimo di assistenza umanitaria ai profughi nei paesi confinanti e in Italia, agli sfollati interni, a tutte le vittime del conflitto.
L’evento sarà visibile anche on-line sul canale Youtube della Fondazione e su Zoom
Assemblea annuale Woodcoop 2022
“Giovani in rete. Partecipare, custodire, costruire.
Giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile 2022 si terrà nella nostra sala convegni a Bologna l’assemblea annuale Woodcoop 2022 dal titolo “Giovani in rete. Partecipare, custodire, costruire“.
Per partecipare online iscriviti al link ZOOM: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcrduusqz4uHtetWoynBLkIOBRhK68cegdb
Sarà possibile seguire la giornata anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Generazioni Legacoop Nazionale.
Call for papers
International research workshop on Social and Cooperative Economy. Scadenza il 22 aprile 2022 per la presentazione degli abstract.
Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna – in collaborazione con CIRIEC International e Fondazione Barberini – lancia una call for papers in occasione del workshop internazionale sull’economia sociale e cooperativa che si terrà il 9 giugno 2022 a Bologna. I dettagli per la partecipazione alla call e per l’evento sono riportati di seguito:
Impact 4 prosperity
Sette appuntamenti per immaginare un business UN-usual. Le registrazioni sono aperte fino a lunedì 4 aprile e la partecipazione è gratuita
Dal 4 aprile prende il via IMPACT 4 PROSPERITY, sette appuntamenti online organizzati da StartYouUp, Change Makers e Alma Vicoo con startupper, investitori, sustainability manager, cooperatori, professori, e professionisti del mondo dell’innovazione per raccontare un nuovo modo di fare business, in cui l’azienda non opera solo per massimizzare i propri profitti ma tiene in considerazione i propri impatti ambientali e sociali, contribuendo a generare una prosperità condivisa. Un progetto che vede la collaborazione di Fondazione Ivano Barberini, Almacube , ZeroCo2, IMPRONTA ETICA e Startup Geeks.
Gli appuntamenti
5 aprile, h 17 – Innovazione e impatto – What now?
con Mario Calderini (Politecnico di Milano), Claudia Laricchia (Future Food Institute), Sara Teglia (Impronta Etica), Piero Ingrosso (Change Makers)
7 aprile, h 17 – La complessità dell’impatto
con Martina Muggiri (Social Fare), Gaspare Caliri (Kilowatt)
13 aprile, h 17 – Misurare l’impatto – How to?
con Matteo Ghibelli (Open Impact), Letizia Rigazzi (Nativa), Edoardo Iannuzzi (ACBC)
19 aprile, h 17 – Finanza a impatto : dove trovarla
con Matteo Bartolomeo (avanzi), Paola Bellotti (CoopFond), Massimiliano Costa (Develhope)
21 aprile, h 17 – Le forme giuridiche dell’impatto
con Luca Baccolini (Università di Bologna), Alessio Boceda (Startup Geeks), Pietro Ceciarini (coop Le Vie)
26 aprile, h 17- EU Taxonomy and the sustainability manager 🇬🇧
con Marie-Louise Møller (Aquaporin), Alberto Garagnani (JOKR), Andrea Pesce (zeroCO2)
28 aprile, h 17- Cooperare per prosperare 🇬🇧
con Moh Al-Haifi (Zebra Growth), Francesca Cavallini (Tice)
Maggiori dettagli sul sito www.change-makers.cloud
L’iniziativa è organizzata da StartYou Up con il contributo di:
Media Partner – Change Makers
Partner – Almacube, zeroCO2, Fondazione Barberini, Impronta Etica, StartupGeeks
in collaborazione con AlmaVicoo
Mostra fotografica “Cooperazione in campo”. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980)”
Dal 7 al 16 marzo 2022 nella sala convegni di Via Mentana 2 Bologna.
Lunedì 7 marzo alle ore 17.30 si inaugurerà presso la Fondazione Ivano Barberini la mostra “Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980)”, un progetto nato dalla collaborazione tra Unione Donne in Italia (Udi) di Bologna, Fondazione Ivano Barberini e Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio.
Le fotografie proposte restituiscono un’immagine poliedrica e in parte inedita del lavoro femminile in agricoltura, evidenziando continuità e persistenze nelle mansioni svolte dalle donne e un contatto pervasivo con l’ambiente rurale, la terra, i prodotti.
La mostra sarà visitabile dal 7 al 16 marzo 2022 dal lunedi al venerdi con orario 10-13 e 14-17. Per accedere è necessario essere in possesso del green pass rafforzato e indossare la mascherina.
Economie di luogo. Mappatura delle cooperative di comunità
Venerdi 28 gennaio 2022 alle ore 10.00, Via Mentana 2 Bologna
“Economie di luogo. Mappatura delle cooperative di comunità”, evento di restituzione dei risultati dell’indagine lanciata dalla Scuola delle Cooperative di Comunità e realizzata da AICCON per raccogliere la pluralità di esperienze nate a livello nazionale grazie all’attivismo delle comunità.

Dialogo a partire dal libro “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi” di Valdo Spini
Lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 17.00 online sulla piattaforma ZOOM
La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Barberini invitano al dialogo a partire dal libro Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi di Valdo Spini (Solferino editore, 2022) in programma lunedì 24 gennaio 2022 alle ore 17.00 online sulla piattaforma ZOOM.
Ne discuteranno:
- Carlo Galli | Presidente Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
- Valdo Spini | Presidente AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
Per ricevere il link clicca qui: https://forms.gle/8nf5R5Ervi3vYGsY9
Mostra “Il patrimonio fotografico della cooperazione”
Il patrimonio fotografico della Cooperazione vuole essere una mostra in cui gli ideali e la storia del movimento cooperativo trovano una rappresentazione iconografica grazie alla fotografia, potente mezzo di comunicazione.
Le fotografie in mostra provengono dai fondi conservati dal nostro istituto e vengono presentate in tutta la loro forza narrativa.
Per visitare la mostra è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19 (green pass).
15 dicembre primo appuntamento per Donne, lavoro e diritti in Europa
Mercoledì 15 dicembre 2021 ore 16.00-19.00 – Sala Conferenze della Fondazione Ivano Barberini, Via Mentana 2, Bologna
Ore 16.00 Presentazione podcast “Donne d’Europa”
UDI Bologna prosegue con la proposta di percorsi audio dedicati ai diritti di cittadinanza delle donne, affrontati attraverso letture di documenti e testimonianze. In questo speciale si racconta l’ingresso delle donne italiane nel Parlamento Europeo, eletto per la prima volta il 7 giugno 1979, tra l’entusiasmo della partecipazione e le sfide da affrontare. Spicca tra le prime elette Marisa Rodano, storica Presidente di UDI e Presidente della Commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa.
A cura di Donatella Allegro, con la supervisione scientifica di Eloisa Betti e Lorena Cerasi. Hanno collaborato alla realizzazione: Chiara Cozzatella, Diego Graziola e Vincenzo Cosentino. Con la partecipazione di Katia Graziosi.
Ore 17.00 – 19.00 Seminario Vinka Kitàrovic “Donne, lavoro e diritti in Europa”
Saluti di Francesca Sofia, Jadranka Bentini e Katia Graziosi
Donne oltre le frontiere. Il contributo femminile alla costruzione dell’Europa
Con Federica Di Sarcina (ISI Florence), Alessandra Pescarolo (Irpet)