Gli scritti di Ivano Barberini all’Assemblea generale dell’International Cooperative Alliance

Presentazione a Siviglia (e in streaming) del libro di scritti di Ivano Barberini “Identidad y valores de la empresa cooperativa”

La Fondazione Barberini e la Fondazione Gruppo Sancor hanno il piacere di promuovere la presentazione del libro degli scritti di Ivano Barberini per ripercorrere la modernità e la lucidità della sua visione della cooperazione mondiale. L’evento si terrà il 21 giugno a Siviglia all’interno dell’Assemblea generale dell’International Cooperative Alliance con il seguente programma:

12.00 – Saluti di apertura
12.05 – Apertura lavori Ariel GUARCO, Presidente ICA e autore della prefazione del libro
12.15Raul COLOMBETTI, Presidente Fundación Grupo Sancor Seguros
12.25/13.20 – Tavola rotonda coordinata da Roberto LIPPI, Direttore della Fondazione Barberini. Partecipano:

  • Martin LOWERY, Presidente del Comitato Identità dell’ICA
  • Michele DORIGATTI, Direttore della Fondazione Don Lorenzo Guetti e coautore del libro
  • Tito MENZANI, Docente di Storia economica e Storia dell’impresa all’Università di Bologna e coautore del libro
  • Sonja NOVKOVIC, Direttore Accademico dell’International Center for Cooperative Management, Saint Mary University Canada
  • Akira KURIMOTO, Presidente Comitato di Ricerca ICA

13.20 – Conclusioni a cura di Mauro LUSETTI, Presidente della Fondazione Barberini

L’evento sarà visibile anche in streaming su piattaforma Zoom. Per partecipare è richiesta la registrazione.

Quante storie nella storia 2022

La nuova edizione dell’appuntamento annuale per archivi, scuole e istituzioni della regione.

Dal 2 all’8 maggio 2022 si svolge la ventunesima edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, l’appuntamento annuale con archivi, scuole e istituzioni dell’Emilia-Romagna impegnati a valorizzare e far conoscere il proprio patrimonio documentario. La Fondazione Barberini partecipa con due eventi:

3 maggio ore 17,00 – 19,00
Le fonti per lo studio della storia del lavoro negli archivi della Fondazione Ivano Barberini
Lezione sulle fonti archivistiche per lo studio della storia del lavoro riservata agli studenti del corso di laurea in Storia dell’Università degli Studi di Bologna. Iniziativa in presenza su prenotazione

6 maggio ore 15,00 – 16,00
Teniamo alta la bandiera: simboli e valori della cooperazione nelle bandiere della Fondazione Barberini
L’incontro, aperto a tutti, illustrerà l’utilizzo delle bandiere come simbolo identitario e come strumento di comunicazione dei valori della cooperazione. Iniziativa in presenza (non è richiesta prenotazione)

Recapiti per informazioni
Telefono: 051 23 13 13
E-mail: info@fondazionebarberini.it
Fondazione Ivano Barberini www.fondazionebarberini.it

Ucraina: una strada per la pace

Martedì 5 aprile 2022 ore 17.30 Sala Convegni Via Mentana 2 Bologna e on-line su Zoom.

La profonda emozione che suscitano in noi le devastazioni materiali subite dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa e le sofferenze della popolazione civile non devono impedire l’analisi razionale e, soprattutto, l’individuazione delle vie di uscita e la prevenzione di ulteriori gravissimi danni.

La Tavola rotonda intende focalizzarsi sulla duplice dimensione dell’iniziativa politica e diplomatica per un cessate il fuoco immediato, per il ritiro delle truppe russe, per un accordo di pace equo e tempestivo e, contestualmente, per il massimo di assistenza umanitaria ai profughi nei paesi confinanti e in Italia, agli sfollati interni, a tutte le vittime del conflitto.

L’evento sarà visibile anche on-line sul canale Youtube della Fondazione e su  Zoom

 

 

Assemblea annuale Woodcoop 2022

“Giovani in rete. Partecipare, custodire, costruire.

Giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile 2022 si terrà nella nostra sala convegni a Bologna l’assemblea annuale Woodcoop 2022 dal titolo “Giovani in rete. Partecipare, custodire, costruire“.

Per partecipare online iscriviti al link ZOOM: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcrduusqz4uHtetWoynBLkIOBRhK68cegdb

Sarà possibile seguire la giornata anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Generazioni Legacoop Nazionale.

 

Call for papers

International research workshop on Social and Cooperative Economy. Scadenza il 22 aprile 2022 per la presentazione degli abstract.

Il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna – in collaborazione con CIRIEC International e Fondazione Barberini – lancia una call for papers in occasione del workshop internazionale sull’economia sociale e cooperativa che si terrà il 9 giugno 2022 a Bologna. I dettagli per la partecipazione alla call e per l’evento sono riportati di seguito:

Impact 4 prosperity

Sette appuntamenti per immaginare un business UN-usual. Le registrazioni sono aperte fino a lunedì 4 aprile e la partecipazione è gratuita

Dal 4 aprile prende il via IMPACT 4 PROSPERITY, sette appuntamenti online organizzati da StartYouUp, Change Makers e Alma Vicoo con startupper, investitori, sustainability manager, cooperatori, professori, e professionisti del mondo dell’innovazione per raccontare un nuovo modo di fare business, in cui l’azienda non opera solo per massimizzare i propri profitti ma tiene in considerazione i propri impatti ambientali e sociali, contribuendo a generare una prosperità condivisa. Un progetto che vede la collaborazione di Fondazione Ivano BarberiniAlmacube , ZeroCo2, IMPRONTA ETICA e Startup Geeks.

Gli appuntamenti

5 aprile, h 17 – Innovazione e impatto – What now?
con Mario Calderini (Politecnico di Milano), Claudia Laricchia (Future Food Institute), Sara Teglia (Impronta Etica), Piero Ingrosso (Change Makers)

7 aprile, h 17 – La complessità dell’impatto
con Martina Muggiri (Social Fare), Gaspare Caliri (Kilowatt)

13 aprile, h 17 – Misurare l’impatto – How to?
con Matteo Ghibelli (Open Impact), Letizia Rigazzi (Nativa), Edoardo Iannuzzi (ACBC)

19 aprile, h 17 – Finanza a impatto : dove trovarla
con Matteo Bartolomeo (avanzi), Paola Bellotti (CoopFond), Massimiliano Costa (Develhope)

21 aprile, h 17 – Le forme giuridiche dell’impatto
con Luca Baccolini (Università di Bologna), Alessio Boceda (Startup Geeks), Pietro Ceciarini (coop Le Vie)

26 aprile, h 17- EU Taxonomy and the sustainability manager 🇬🇧
con Marie-Louise Møller (Aquaporin), Alberto Garagnani (JOKR), Andrea Pesce (zeroCO2)

28 aprile, h 17- Cooperare per prosperare 🇬🇧
con Moh Al-Haifi (Zebra Growth), Francesca Cavallini (Tice)

Maggiori dettagli sul sito www.change-makers.cloud

L’iniziativa è organizzata da StartYou Up con il contributo di:

Media Partner – Change Makers

Partner – Almacube, zeroCO2, Fondazione Barberini, Impronta Etica, StartupGeeks

in collaborazione con AlmaVicoo

Mostra fotografica “Cooperazione in campo”. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980)”

Dal 7 al 16 marzo 2022 nella sala convegni di Via Mentana 2 Bologna. 

Lunedì 7 marzo alle ore 17.30 si inaugurerà presso la Fondazione Ivano Barberini la mostra “Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980)”, un progetto nato dalla collaborazione tra Unione Donne in Italia (Udi) di Bologna, Fondazione Ivano Barberini e Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio.

Le fotografie proposte restituiscono un’immagine poliedrica e in parte inedita del lavoro femminile in agricoltura, evidenziando continuità e persistenze nelle mansioni svolte dalle donne e un contatto pervasivo con l’ambiente rurale, la terra, i prodotti.

La mostra sarà visitabile dal 7 al 16 marzo 2022 dal lunedi al venerdi con orario 10-13 e 14-17. Per accedere è necessario essere in possesso del green pass rafforzato e indossare la mascherina.

 

Economie di luogo. Mappatura delle cooperative di comunità

Venerdi 28 gennaio 2022 alle ore 10.00, Via Mentana 2 Bologna

Economie di luogo. Mappatura delle cooperative di comunità”, evento di restituzione dei risultati dell’indagine lanciata dalla Scuola delle Cooperative di Comunità e realizzata da AICCON per raccogliere la pluralità di esperienze nate a livello nazionale grazie all’attivismo delle comunità.