Mostra “Il patrimonio fotografico della cooperazione”

Il patrimonio fotografico della Cooperazione vuole essere una mostra in cui gli ideali e la storia del movimento cooperativo trovano una rappresentazione iconografica grazie alla fotografia, potente mezzo di comunicazione.

Le fotografie in mostra provengono dai fondi conservati dal nostro istituto e vengono presentate in tutta la loro forza narrativa.

Per visitare la mostra è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19 (green pass).

15 dicembre primo appuntamento per Donne, lavoro e diritti in Europa

Mercoledì 15 dicembre 2021 ore 16.00-19.00 – Sala Conferenze della Fondazione Ivano Barberini, Via Mentana 2, Bologna

Ore 16.00 Presentazione podcast “Donne d’Europa”

UDI Bologna prosegue con la proposta di percorsi audio dedicati ai diritti di cittadinanza delle donne, affrontati attraverso letture di documenti e testimonianze. In questo speciale si racconta l’ingresso delle donne italiane nel Parlamento Europeo, eletto per la prima volta il 7 giugno 1979, tra l’entusiasmo della partecipazione e le sfide da affrontare. Spicca tra le prime elette Marisa Rodano, storica Presidente di UDI e Presidente della Commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa.
A cura di Donatella Allegro, con la supervisione scientifica di Eloisa Betti e Lorena Cerasi. Hanno collaborato alla realizzazione: Chiara Cozzatella, Diego Graziola e Vincenzo Cosentino. Con la partecipazione di Katia Graziosi.

Ore 17.00 – 19.00 Seminario Vinka Kitàrovic “Donne, lavoro e diritti in Europa”

Saluti di Francesca Sofia, Jadranka Bentini e Katia Graziosi
Donne oltre le frontiere. Il contributo femminile alla costruzione dell’Europa
Con Federica Di Sarcina (ISI Florence), Alessandra Pescarolo (Irpet)

 

Nascono i Quaderni della Fondazione Barberini

I quaderni della Fondazione Barberini nascono con l’intento di indagare o approfondire, di accendere un riflettore o perlustrare un tema o un aspetto del nostro vivere civile. 

Come nella tradizione dei “quaderni” non ci sarà periodicità ferrea, ma ferrea e ostinata sarà la volontà di guardare con curiosità il mondo che cambia. Provando a fare la nostra parte per cambiarlo in meglio. Il baricentro delle riflessioni sarà cooperativo, ma senza preclusioni e settarismi e permeabile a contributi e ibridazioni. Strumenti quindi di ricerca, discussione e confronto aperto per continuare a “cercare ancora” fino a farlo diventare programma di lavoro.

Il primo quaderno affronta il tema dell’abitare: “Next Housing. Evidenze, strumenti e modelli di offerta”.

Il disagio abitativo sovente viene affrontato dal versante strutturale dell’immobile: dimensione degli ambienti, distribuzione degli spazi, qualità costruttiva, oppure sul piano economico e quindi sulle difficoltà di sostenere le spese legate al pagamento del canone di locazione.

Tuttavia, per meglio comprendere le condizioni in cui versano le famiglie e i bisogni che esprimono, occorre allargare questo sguardo e prendere in considerazione anche altre tipologie di criticità e “debolezze”. Nomisma, Coopfond, Legacoop Abitanti e FinAbita hanno scattato una fotografia delle famiglie attraverso un’indagine campionaria rappresentativa della popolazione italiana, che ha evidenziato tre differenti tipologie di debolezze: si va dalla “debolezza economica”, alla “debolezza abitativa”, fino alla “debolezza sociale”. Tre tipologie di debolezze che manifestano dunque criticità ed esigenze abitative a cui l’offerta cooperativa vuole cercare di dare nuove risposte.

 

Donne, lavoro e diritti in Europa

I° seminario Vinka Kitarovic.

Dal 15 dicembre 2021 prende il via il seminario “Donne, lavoro e diritti in Europa” promosso da UDI Bologna, Università di Bologna, Fondazione Barberini, Fondazione Claudio Sabattini e Clionet, con il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Fino al 6 maggio 2022 nella Sala Conferenze della Fondazione Ivano Barberini, Via Mentana 2, Bologna sarà possibile seguire i seguenti appuntamenti:

 

101 domande sull’impresa cooperativa

Cos’è una cooperativa? Quali sono le principali differenze fra impresa cooperativa e impresa di capitali?

Come si può fare per evitare che i valori e i principi cooperativi rimangano solo sulla carta? È vero che le cooperative hanno privilegi fiscali? Partendo da queste e da tante altre domande che si sono sentiti rivolgere negli anni Michele Dorigatti, direttore della Fondazione don Guetti e cofondatore della Scuola di Economia Civile, e Tito Menzani, docente di Storia all’Università di Bologna, hanno realizzato una guida al mondo cooperativo per fare chiarezza sull’argomento e rompere molti pregiudizi: “101 domande sull’impresa cooperativa” ( 2021, 216 pagine, ViTrenD), con la prefazione di Stefano e Vera Zamagni.

Ne parliamo con gli autori Mercoledì 1 dicembre 2021, ore 17.00, insieme a Rita Ghedini (Legacoop Bologna) e Vera Zamagni (Università di Bologna).

L’accesso è libero sino all’esaurimento dei posti disponibili e dietro esibizione del green pass.

E’ gradita la prenotazione scrivendo a info@fondazionebarberini.it

 

Sviluppo dei territori tra finanza regionale e finanza cooperativa

Un evento organizzato da Fondazione Barberini e Coopfond.

Presentazione della ricerca “Ricognizione delle Finanziarie Regionali d’Italia e della legislazione regionale a supporto della cooperazione”

Oggi la cooperazione e co-progettazione degli interventi a scala locale sono sempre più necessari per dare risposte coerenti e efficienti alle esigenze di sviluppo dei territori. Questo incontro intende avviare un dialogo tra gli attori dell’Impresa Cooperativa e le Finanziarie Regionali affinché si possano produrre azioni sinergiche volte a produrre sviluppo sostenibile nelle regioni del nostro Paese.

Interverranno tra gli altri il Presidente di Legacoop Mauro Lusetti e il Presidente di ANFIR Michele Vietti. L’evento è in presenza e il numero a nostra disposizione, anche in considerazione della normativa Covid, è di 45 ingressi esclusivamente con green pass. I partecipanti riceveranno la ricerca in occasione dell’evento.

Vi preghiamo pertanto di confermare la partecipazione così da garantire i posti fino alla capienza massima consentita.

Programma

Simone Gamberini – Direttore Generale Coopfond
Sinergie per lo sviluppo e il ruolo di Coopfond

Bibì Bellini – Open Innovation Fondazione Barberini
Presentazione ricerca sulle Finanziarie Regionali

Gennaro Terracciano – Università Roma “Foro Italico”
La natura giuridica delle Finanziarie Regionali

Riccardo Barbieri – Direttivo e coordinatore Gruppo Finanza A.N.F.I.R
Obiettivo PNRR: leva finanziaria e sostenibilità

Gabriella Megale – Amministratore Unico Sviluppo Basilicata
Gli obiettivi di Sviluppo Basilicata

Michele Vietti – Presidente A.N.F.I.R.
Il ruolo delle Finanziarie Regionali oggi

Mauro Lusetti – Presidente Legacoop
Conclusioni

Chi siamo

Fondazione Barberini: la Fondazione è un luogo di produzione di ricerca storica, economica e sociale sull’importanza della forma d’impresa cooperativa nello sviluppo e evoluzione delle società contemporanee.

Coopfond: Coopfond è la società che gestisce il Fondo mutualistico per la promozione cooperativa alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti a Legacoop, dai patrimoni residui di quelle poste in liquidazione e dagli utili di gestione.

Legacoop: “Sostenere nel modo più dinamico ed efficace il protagonismo economico, sociale e civile delle imprese cooperative“. Da 125 anni questo è l’obiettivo di Legacoop, l’associazione che riunisce oggi oltre 10mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni e in tutti i settori per creare sviluppo, mettendo al centro persone e territorio.

Le Finanziarie Regionali e ANFIR

Le Finanziarie Regionali sono soggetti giuridici di natura privata partecipate in via maggioritaria o esclusiva dalle Regioni, che possono essere definite come enti strumentali all’implementazione delle politiche economiche regionali e come strumenti per favorire la promozione dello sviluppo economico, imprenditoriale e occupazionale del territorio delle Regioni. Dal 2017 le Finanziarie Regionali sono formalmente rappresentate da ANFIR, l’Associazione Nazionale Finanziarie Regionali, che le rappresenta unitariamente.

Le cose che si fanno

Diesis Network e Fondazione Barberini insieme per l’economia sociale e cooperativa in Europa.

Le cose che si fanno: una serie di eventi online dove Fondazione Barberini e Diesis Network avviano un dialogo sulle tematiche chiave dell’economia sociale e cooperativa in Europa e nel mondo. Primo appuntamento il 21 ottobre con “L’Europa e il piano di azione a sostegno dell’Economia Sociale”; a seguire approfondimenti sui sistemi alimentari sostenibili, le comunità energetiche, il platform cooperativism. La collaborazione tra Fondazione e Diesis porterà inoltre alla pubblicazione di una collana di quaderni di approfondimento su tematiche europee, tradotte e commentate per il contesto italiano.

Per iscriversi: http://tinyurl.com/lecosechesifanno

Il programma del 21 ottobre 2021:

Verenin Grazia, patriota e cooperatore

Presentazione del libro di Tito Menzani

Mercoledì 21 aprile alle ore 18,00 il Centro di Documentazione e la Fondazione Barberini hanno presentato online il volume “Verenin Grazia, patriota e cooperatore” di Tito Menzani (Clueb)Sono intervenuti:

Tito Menzani, storico e docente Unibo
Marina Grazia, figlia di Verenin Grazia
Dario Melossi e Vita Scarantino, nipoti di Verenin Grazia
Coordina l’incontro Bibi Bellini, Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale

Hackaton nella Scuola 2021

La sfida per immaginare nuovi modelli di cooperazione

Oltre 500 studenti, decine di docenti, di esperti e di mentori, pronti a cimentarsi, a partire da domattina e per tutto il fine settimana, con 8 sfide da “risolvere” per progettare il futuro delle nostre comunità.
Stiamo parlando dell’Hackathon nella scuola Progettare il futuro! la “maratona on line” del progetto Cosmopolites realizzato da Fondazione Euducation e Associazione Amore per il Sapere.

Tra le sfide proposte c’è anche quella presentata dal Centro di Documentazione sulla Cooperazione in collaborazione con La Prossima Generazione  che invita i partecipanti a  “immaginare luoghi e modelli di cooperazione per le comunità urbane del futuro”.
Nel corso della mattinata di domani interverrà, proprio su questa sfida, per ispirare gli oltre 50 ragazzi suddivisi in 12 team,  il professor Stefano Zamagni docente all’Università di Bologna e alla Johns Hopkins University oltre che Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Ai ragazzi, ai docenti e partecipanti va il nostro Buon Futuro!

 

8 marzo 2021

Gli eventi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna

Nella ricorrenza dell’8 marzo il Centro ha programmato la pubblicazione del podcast “Chi raccoglie, semina” – dedicato al diritto al voto delle donne – e la realizzazione di un evento online per la presentazione del libro “Il coraggio delle donne” di Dacia Maraini e Chiara Valentini.

Ecco i dettagli delle due iniziative:

Il podcast: Chi raccoglie, semina

Si tratta del varo del primo podcast di una serie che ha lo scopo di rendere di pubblico dominio documenti raccolti nel Centro, fatti seguire da interviste che ripensano il tema in chiave contemporanea.
Il primo podcast si concentra sulla condizione femminile e prevede:

  • la lettura a cura di Marinella Manicardi di un documento tratto dall’archivio di Fedra Grazia (UDI) figlia di Verenin Grazia.
    Si tratta del testo di una trasmissione radiofonica dell’UDI andata in onda nel 1945 e parla di diritto al voto delle donne
  • seguita da due interviste a Eloisa Betti responsabile scientifico archivi UDI e a Katia Graziosi presidente di UDI Bologna
Ascolta la prima puntata su:
 
Presentazione del libro “Il coraggio delle donne” 
di Dacia Maraini e Chiara Valentini (il Mulino).
Lunedi 8 marzo 2021 ore 17.30
Interventi di:
Dacia Maraini autrice di romanzi, opere teatrali, poesie e saggi
Chiara Valentini giornalista e saggista
Rita Ghedini presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna
Dora Iacobelli co-coordinatrice Gruppo di Lavoro Goal 5 di ASVIS
Coordina l’incontro Roberto Lippi direttore del Centro Italiano di  Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale
L’incontro è introdotto da un breve reading a cura di Marinella Manicardi