Martedi 10 dicembre alle ore 17.30 nella sala di Via Mentana appuntamento con la presentazione del libro “La cooperativa sociale Giotto. Un normalità eccezionale”. Partecipano l’autrice Vera Zamagni, Nicola Boscoletto della cooperativa Giotto, Tito Menzani dell’Università di Bologna e Francesco Bernardi founder di Illumia. Conduce Roberto Lippi direttore della Fondazione Barberini.
Categoria: Eventi
6 dicembre – La Labour Public History delle donne
Il 6 dicembre 2024 dalle ore 10.00 – nella sala di Via Mentana 2 – si terrà seminario “La Labour Public History delle donne“.
Programma completo: La labour public history delle donne-1
5 dicembre – Pane, lavoro e pace
Giovedi 5 dicembre 2024 alle 0re 21.00 al Cassero di Bologna lo spettacolo teatrale “Pane, lavoro e pace. I gruppi di difesa della donna tra Resistenza ed emancipazione“.
14 dicembre – Bologna partigiana
Dal 14 dicembre 2024 al Museo Memoriale della Libertà la mostra “Bologna partigiana”.
4 dicembre – Venti mesi per la libertà
Dal 4 dicembre 2024 a Palazzo d’Accursio la mostra “Venti mesi per la libertà. Bologna 1943-1945: la Resistenza civile“.
29 novembre – Guerra e memoria in Regione. L’eccidio di Marzabotto nell’arte e negli archivi
Venerdi 29 Novembre dalle ore 15 si terrà il convegno “Guerra e memoria in Regione. L’eccidio di Marzabotto nell’arte e negli archivi“, un progetto della Rete Archivi del Presente.
2 dicembre – Femminile plurale
Lunedi 2 dicembre dalle ore 14.30 presso la nostra sede di Via Mentana 2 a Bologna si terrà il workshop “Femminile plurale. Il ruolo delle donne nel movimento cooperativo: ieri, oggi, domani“.
Programma
- Eloisa Betti (Università di Padova e Archivio UDI Bologna), Lavoro femminile e cooperazione in agricoltura nel trentennio glorioso tra fonti e public history.
- Anna Pellegrino (Università di Bologna), Socie, commesse, amministratrici. Fonti e metodi per una storia della cooperazione al femminile. Il caso di Unicoop Tirreno
- Tito Menzani (Università di Bologna), Laura Orlandini (Isrec Ravenna), Le cooperatrici romagnole. Note su una recente pubblicazione
- Lorena Cerasi (Fondazione Barberini), Le fonti per una storia di genere della cooperazione
- Annalisa Casino (Legacoop), Le pari opportunità nelle imprese cooperative: riflessioni sulle buone pratiche
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna
3 dicembre – Laboratorio di manutenzione della speranza
“Quando le storie su cui si basa una società non corrispondono alla situazione reale, possono diventare limitanti, fino a mettere la sopravvivenza a rischio.
È proprio questo che sta succedendo”.
David Korten, The great turning
In questo laboratorio vi introdurremo a tre Storie che caratterizzano il nostro tempo:
- il business as usual
- il collasso
- la grande svolta.
Attraverso questi tre scenari, faciliteremo uno spazio in cui riflettere sull’impatto che tali prospettive hanno su di noi e sul nostro impegno ad agire. Dopodichè proveremo insieme a cartografare i diversi percorsi possibili per affrontare il futuro senza perdere la speranza: per affinare la nostra capacità di agire, nonostante tutto.
Nota bene, questo momento è il primo di 5 incontri gratuiti per max 30 persone dal titolo Il lavoro che riconnette e che proseguiranno nel mese di gennaio.
SALVA LA DATA
24 e 25 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
con pausa pranzo insieme per chi vuole
Si tratta di un Percorso Unico con una sua coerenza e struttura interna ed è pertanto indispensabile partecipare a tutti i laboratori per cogliere a pieno i nessi della proposta.
> Prenota il tuo posto per i 5 laboratori
Programma martedì 3 dicembre 2024
Ore 18.00 – 19.00 Le tre storie del nostro tempo che ci fanno agire.Ore 19.00 – 20.30 Laboratorio di Manutenzione della Speranza Ore 20.30 – 21.00 Verso Il lavoro che riconnette
Il lavoro che riconnette
Il “Lavoro che riconnette” di Joanna Macy è una metodologia trasformativa per affrontare crisi ambientali, sociali ed esistenziali attraverso un approccio che combina consapevolezza, interconnessione e azione attraverso quattro passaggi fondamentali che saranno toccati nelle due giornate di gennaio.
Laboratori a cura di:
Polly Redpath – Facilitatrice e attivista in Extinction Rebellion
Pietro Corazza – Ricercatore Università di Bologna, attivista in Extinction Rebellion
Programma venerdì 24 Gennaio
Ore 10.00 – 13.00: Introduzione & Laboratorio sulla gratitudine
Ore 13.00 – 15.00: Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
Ore 15.00 – 18.00: Laboratorio ‘Onorare il dolore del mondo’
Cosa faremo:
- Proveremo a coltivare un senso di riconoscenza per la vita e il mondo che ci circonda per vedere anche ciò che di positivo esiste già
- Permetteremo a noi stessi di sentire il dolore e le sofferenze connesse alle crisi globali per cercare una migliore connessione con il pianeta e con gli altri
Programma sabato 25 Gennaio
Ore 10.00 – 13.00: Laboratorio ‘Vedere con nuovi occhi’
Ore 13.00 – 15.00: Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
Ore 15.00 – 18.00: Laboratorio ‘Andare avanti’
Cosa faremo:
- Proveremo a cambiare prospettiva per comprendere la nostra interdipendenza con tutte le forme di vita e capiremo gli impatti di ogni nostra azione.
- Tradurremo la consapevolezza acquisita in azioni concrete, partecipando al cambiamento attraverso iniziative centrate su valori di sostenibilità e giustizia.
> Prenota il tuo posto per i 5 laboratori
Per informazioni:
Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it
Piccola bibliografia per chi vuole cominciare
- Chris Johnstone, Joanna Macy (2021) Speranza attiva – Per un attivismo consapevole e nonviolento, in grado di far crescere la coscienza e arginare il degrado del Pianeta. Terra Nuova/EditpressStevens, R. & Servigne, P. (2021). Convivere con la catastrofe. Piccolo manuale di collassologia. Treccani Libri.
- Bendell, J. (2023). Breaking Together. Schumacher Good Works Scaricabile gratis qui:https://jembendell.com/2023/07/10/breaking-together-for-free-and-my-launch-speech/
26 novembre – Dati Diversi. Quando il pregiudizio si nasconde nei dati
Spesso sentiamo dire “lo dicono i dati!”, ma i dati sono davvero la fine di ogni discussione? O dietro di essi si celano pratiche profondamente discriminatorie che vanno smascherate? E poi, quali sono le implicazioni etiche connesse all’uso dei nostri dati?
A queste e ad altre domande proveremo a rispondere con Dati Diversi: una giornata dedicata a esplorare le disuguaglianze e le discriminazioni che possono emergere dall’uso improprio dei dati, nonché l’importanza di promuovere una cultura del dato consapevole e inclusiva.
Dati Diversi si articola in tre momenti ispiranti e laboratoriali sul tema delle discriminazioni algoritmiche e sulle strategie per affrontarle e culminerà con la presentazione del libro Quando i dati discriminano – Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi che vedrà l’autrice Donata Columbro dialogare con esperte di analisi e etica dei dati.
Partecipa a questa giornata di consapevolezza digitale!
PROGRAMMA
Sessione mattutina
10.00 – 13.00 Laboratorio di genere e generazioni nell’era digitale
a cura di Valentina Bazzarin – Analista ed esperta in etica dei dati
Cosa faremo :
- Esploreremo la ricchezza nella diversità dei dati.
- Capiremo come la diversità generazionale e di genere crea valore e qualità ai dati.
- Realizzeremo prototipi per la gestione dei dati in modo inclusivo
Sessione pomeridiana
- 17.00 – 18.30 Ridurre le disuguaglianze generate dai dati – Laboratorio a cura di Valentina Bazzarin e a seguire
- 18.30 – 20.30 Presentazione del libro Quando i dati discriminano. Evento a cura di Period Think Tank e Festival della Violenza Illustrata 2024.
Dialogano con l’autrice Donata Columbro: Roberta Callegari – Università di Bologna, Valentina Bazzarin – Esperta in etica dei dati, Giuditta Bellosi – Analista dati e socia di Period Think Tank.
Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini
Cosa faremo :
- Capiremo perché è importante “stanare” le disuguaglianze nei dati
- Realizzeremo prototipi volti a ridurre le disuguaglianze nascoste nella “neutralità dei dati”
- Ascolteremo un dialogo illuminante tra escon Donata Columbro tra le massime esperte di dati del nostro Paese.
Per informazioni:
Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it
30 novembre – Ciclo-trekking “Operazione Radium”al Festival degli Archivi 2024
Sabato 30 novembre alle 9:30 evento di ciclo-trekking “Operazione Radium”, un percorso in bicicletta per riscoprire le vicende di un intenso capitolo della Resistenza bolognese: l’Operazione Radium. L’evento fa parte del programma dell’edizione 2024 del Festival degli Archivi.
Si attraverseranno luoghi narranti della città di Bologna, fuori e dentro gli archivi, cercando quelle tracce che partono dal Policlinico Sant’Orsola, proseguono verso l’Archivio storico dell’Università, raggiungono l’Istituto Parri e l’Archivio dell’Ordine degli Architetti e arrivano nella Certosa
Programma completo del Festival: https://fondazionebarberini.it/programma-festival-degli-archivi-2024/