13 dicembre – Conferenza e mostra “Guerra e memoria in Regione. Danni e ricostruzione”

Una provincia sconvolta dagli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, una pace che lascia ai sopravvissuti il difficile compito di ricostruire. Le fotografie della Royal Air Force e i documenti dell’Archivio storico regionale costruiscono un percorso di narrazione della guerra e della successiva ricostruzione, con un focus sui casi di Bologna e Pianoro.

20 dicembre – Conferenza stampa “Unobianca.it. Materiali per un sito e una mostra”

Venerdi 20 dicembre alle ore 17.00 conferenza stampa “Unobianca.it. Materiali per un sito e una mostra” presso l’Archivio di Stato di Bologna. Intervengono:

Caterina Fontanella, Archivio di Stato di Bologna
Alberto Capolungo, Associazione Vittime della Uno bianca
Maurizio Matrone, responsabile del progetto Uno bianca
Enrico Fornaroli, Accademia di Belle Arti di Bologna
Mauro Luccarini, artista, grafico e web designer

Sarà esposta una selezione di documenti sulla Uno bianca conservati dall’Archivio di Stato di Bologna

Dal 12 dicembre – Mostra documentale “Impazzire di Guerra”

Dal 12 dicembre 2024 al 18 gennaio 2025 presso il Quadiportico “Ex Roncati” in via S. Isaia 90 a Bologna sarà visitabile la mostra documentale “Impazzire di guerra. Storie di ricoverati al “Roncati” durante la Prima guerra mondiale attraverso i materiali del fondo archivistico dell’ex ospedale psichiatrico”.

Inaugurazione il 12 dicembre alle ore 17.00.

10 dicembre – La cooperativa sociale Giotto

Martedi 10 dicembre alle ore 17.30 nella sala di Via Mentana appuntamento con la presentazione del libro “La cooperativa sociale Giotto. Un normalità eccezionale”. Partecipano l’autrice Vera Zamagni, Nicola Boscoletto della cooperativa Giotto, Tito Menzani dell’Università di Bologna e Francesco Bernardi founder di Illumia.  Conduce Roberto Lippi direttore della Fondazione Barberini.