13 maggio – L’Agenda Onu 2030 funziona?

Stress test in una logica sistemica delle famose 17 caselle

martedì 13 maggio 2025 dalle ore 16 alle ore 19

Sala Convegni Fondazione Barberini

Via Mentana, 2 Bologna

 

Che bilancio fare dell’Agenda Onu 2030 a 10 anni dal suo varo e a 5 dalla sua data finale? 


Secondo il rapporto UN SDG Report 2023, solo il 15% dei target degli SDG è sulla buona strada; per i rimanenti i progressi sono  insufficienti o nulli e in diversi casi si assiste addirittura a un peggioramento degli indicatori.

Tanto che il segretario generale António Guterres ha parlato apertamente di una “crisi di implementazione“.

Gli SDGs dell’ONU purtroppo non favoriscono una logica sistemica nell’approccio all’enorme sfida della sostenibilità futura dei sistemi umani. 

Ma forse possiamo fare ancora qualcosa

Magari con uno “Stress test” in una logica sistemica delle famose 17 caselle, per provare a guardarli con occhi nuovi partecipando a un laboratorio dedicato di sostenibilità sistemica. 

 

Evento gratuito fino a esaurimento posti – Necessaria la prenotazione qui

 

PROGRAMMA

Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini 

 

16.00-19.00 Laboratorio di Agenda Onu (in versione sistemica)  a cura di Cristiano Bottone di Transition Town Italia.

 

  • L’Agenda Onu 2030 che bilancio a 10 anni dal suo varo?

 

  • A seguire Laboratorio pratico per un uso sistemico dei famosi 17 goal

 

Cosa faremo?

 

Partiremo da un rapido confronto tra gli obiettivi auspicati e la realtà attuale attraverso le osservazioni dei ricercatori e la visione degli scenari globali che sono in costante e rapidissima evoluzione: preparatevi a qualche shock.

 

Proveremo poi a passare dalla visione globale a quella locale e quotidiana delle nostre esistenze come persone e organizzazioni con un laboratorio pratico che stimoli un uso sistemico degli attuali 17 obiettivi.

 

A fine incontro proveremo ad immaginare un’evoluzione dell’approccio suggerito dall’ONU con un particolare focus sui modelli di governance che potrebbero aiutarci a rendere più efficaci e sistemiche le nostre azioni sicuramente sul piano locale e probabilmente anche su quello globale.

 

Evento gratuito fino a esaurimento posti – Necessaria la prenotazione qui

 

Per informazioni: 

Bibì Bellini – Open Innovation Manager, Fondazione Barberini
Tel: 3452817692
Email: bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it