15 novembre – La scrittura geniale! Quel superpotere per pensare meglio!

Secondo un’indagine OCSE circa un terzo degli italiani tra i 16 e i 65 anni ha problemi di analfabetismo. Un ulteriore 40% non raggiunge la sufficienza di comprensione e produzione scritta, di calcolo e di problem-solving. E gran parte di tutto questo, secondo Matteo Bortolotti, succede perché abbiamo dimenticato a cosa serve davvero scrivere.

“La scrittura geniale” è un’indagine che dimostra come la scrittura sia il superpotere che non sapevi di avere e che imparerai a conoscere in una giornata fatta come sempre di ispirazione e tanto lavoro insieme!

LA SCRITTURA GENIALE!  Quel superpotere per pensare meglio!
15 novembre 2024  dalle ore 10 alle ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Barberini – Via Mentana, 2 Bologna

Registrati all’evento su Eventbrite

Programma

Prima sessione

14.30 – 17.30 

Laboratorio di Meraviglia!
Per cercare lo stupore nel mare dell’indifferenza

10:00 – 11:00, Ispirazione:

A cosa serve davvero scrivere? La scrittura geniale come scoperta e revisione di sé
– Lo storytelling come tecnologia cognitiva che ci cambia mente e corpo

11:00 – 13:00, Laboratorio pratico:

Facciamo cardiowriting®? Fitness mentale per stimolare la creatività, l’empatia e la curiosità. Poi, creiamo una storia in gruppo.

Cosa faremo :

  • Proveremo a ridefinire il concetto di scrittura e storytelling, per riscoprire  la scrittura come strumento di trasformazione personale, professionale e creativo.
  • Stimoleremo la creatività, l’empatia e la curiosità attraverso esercizi pratici di scrittura.
  • Promuovere un’idea di scrittura come mezzo di espressione personale e collettiva, capace di dare senso alle esperienze vissute.

Seconda Sessione

14.30 – 17-30 Laboratorio di digital detox
Come disconnettersi per riconnettersi a sé stessi

14:30 – 15:30, Ispirazione:

Cos’è il Digital Decluttering? Perché è importante disconnettersi per riconnettersi a sé stessi? La penna è davvero più forte della spada e della tastiera? E per finire una Breve storia del tuo spazio mentale

15:30 – 17:30, Laboratorio pratico:  costruiamo insieme un prototipo della tua macchina delle idee con taccuino, fogli di carta e penna.

Cosa faremo :

  • Ci eserciteremo a fare  decluttering digitale per migliorare la concentrazione, la qualità del pensiero e la produttività creativa.
  • Capiremo  quando usare è meglio la scrittura manuale e dattilografica per connettersi profondamente con le proprie idee e favorire una riflessione autentica.
  • Proveremo a costruire la propria “macchina delle idee” — analogica o digitale — per mantenere viva e focalizzata la creatività, lo studio e ritrovare uno spazio mentale libero da distrazioni.

Registrati all’evento su Eventbrite

13 novembre – Cargo Riot!

> Registrati all’evento su Eventbrite

Il Collettivo GKN rappresenta un esempio luminoso di resistenza e di rinascita: un gruppo di lavoratori che ha scelto di non arrendersi alla chiusura, ma di reinventarsi. Un esempio concreto di come l’impegno collettivo possa creare un modello di sviluppo che mette al centro ambiente, lavoro e comunità.

Dopo la chiusura dello stabilimento, ex lavoratori e attivisti hanno unito le forze per una riconversione industriale che mentre si oppone alla delocalizzazione prova a creare un modello sostenibile, sociale e solidale, che guarda al futuro con un orizzonte di giustizia climatica e intergenerazionale.

Se volete essere parte di questa rinascita partecipate al doppio momento dedicato al collettivo di fabbrica gkn e alle sue cargo bike

CARGO RIOT!

Insorgiamo… in Cargo Bike con i lavoratori GKN

13 Novembre 2024 , Sala Convegni Fondazione Barberini  

Via Mentana, 2 Bologna

Prima sessione

14.30 – 17.30 

Laboratorio di re-mobility design

Per una logistica sostenibile in città

  • Introduce e saluta  Bibì Bellini Open Innovation Manager Fondazione Barberini
  • Il futuro di GKN tra bicicletta e energia rinnovabile – Francesca Gabbriellini Università di Bologna – socia fondatrice Gkn for Future Soc. Coop.
  • CarLOTTA e il movimento di Cargo Libere nelle città a cura dell’Associazione tRiciclo Bimbi a Basso Impatto
  •  Laboratorio a cura di Matteo Vignoli – Open Innovation Area Sociale di Oper.space

Cosa faremo :

  • Osserveremo, toccheremo e capiremo il progetto cargo bike della cooperativa Gkn for Future
  • Vedremo un esempio di uso pubblico delle cargo bike
  • Agiremo insieme per immaginare usi futuri delle cargo bike 

Seconda Sessione 

17.30 – 20-30 Laboratorio di democrazia energetica

Gkn tra mobilità sostenibile e energie rinnovabili

  • Saluti Fondazione Barberini
  • Da Gkn a Gkn for future, traiettorie di una metamorfosi – Francesca Gabbriellini Università di Bologna – socia fondatrice Gkn for Future Soc. Coop.
  • Il progetto cargo bike della Gkn for Future – [Collettivo di Fabbrica ex GKN]
  • La transizione ecologica nel settore automotive Mimmo Perrotta Università di Bergamo
  • Per una logistica etica, sostenibile e sicura nelle città – Andrea Colombo Fondazione IU Restituzione del laboratorio della prima sessione e dibattito aperto.

> Registrati all’evento su Eventbrite

8 novembre – Imprese Bestiali! Visioni imprenditoriali tra mutualismo, sostenibilità e economia circolare

> Registrati all’evento su Eventbrite

 

PROGRAMMA

Sessione mattutina 

C’è un terzo incomodo che si aggira tra egoismo rapace e altruismo incondizionato, si chiama mutualismo. È una speciale relazione sociale, un meccanismo di interdipendenza che prova a contemplare l’interesse di tutti attraverso fiducia e mutuo riconoscimento. Una pratica che cambia nel tempo e che rappresenta un fattore evolutivo emergente proprio in anni di profonde trasformazioni.

Ma cos’è davvero il mutualismo oggi?

E perché è una risorsa indispensabile per le comunità?

Se vuoi scoprirlo partecipa al:

10:00 – 13:00  Laboratorio di Mutualismo

a cura di Carlo Salmaso  vicepresidente Cooperativa Dozza. Introduce Bibì Bellini Open Innovation Manager Fondazione Barberini

Cosa faremo :

  • Capiremo cos’è il mutualismo e come si alimenta.
  • Vedremo come funziona il mutualismo sia nel fare impresa che nelle nostre relazioni di ogni giorno.
  • Giocheremo insieme per comprendere davvero il senso di questa parola antica e nel contempo profondamente attuale.
  • Restituiremo agli altri ciò che abbiamo appreso facendo tesoro dell’intelligenza collettiva

13:00 – 14:30  Pausa Pranzo insieme per chi vuole

Sessione pomeridiana 

Il Laboratorio di Mitologia d’Impresa è un’occasione unica per esplorare le dinamiche tra miti economici e la realtà attuale della transizione ecologica. Attraverso un percorso che unisce la narrazione mitologica delle “bestie” dell’economia tradizionale con le sfide e opportunità dell’economia circolare e rigenerativa, i partecipanti avranno l’opportunità di riflettere e progettare nuove forme di impresa sostenibile. Il laboratorio include presentazioni, discussioni e un’attività interattiva di gruppo per creare insieme nuove visioni imprenditoriali orientate alla sostenibilità e all’economia circolare.

14:30 – 17:30 Laboratorio di Mitologia d’Impresa (in 4 movimenti):

  • L’inventario delle bestie a cura di Francesca Martinelli – Fondazione Centro Studi Doc
  • L’economia delle bestie a cura di Asia Guerreschi – Ricercatrice Università di Ferrara
  • Le bestie di domani a cura di Roberto De Stefano – Esperto di business model rigenerativi
  • Crea la tua impresa sostenibile Laboratorio di Gruppo
  • Bonus finale: breve Presentazione Handbook e Companion su Cooperative Economics 

Cosa faremo :

  • Esploreremo l’inventario delle metafore imprenditoriali e delle loro caratterizzazioni.
  • Capiremo dal punto di vista economico e sociale cosa differenzia le varie tipologie di bestie
  • Esploreremo gli scenari futuri di questo “bestiario” . 
  • Giocheremo insieme per provare a costruire la nostra impresa sostenibile ideale.

> Registrati all’evento su Eventbrite

31 ottobre – Traiettorie dirompenti

Per tracciare traiettorie dirompenti e innovare davvero bisogna imparare a disimparare quello che blocca la nostra immaginazione perché solo quando abbiamo raggiunto l’ignoranza creativa, è possibile esplorare nuovi orizzonti.

Unisciti a noi nel laboratorio guidato da Piero Formica, un viaggio esclusivo attraverso il pensiero innovativo dove le convenzioni vengono messe da parte per fare spazio a idee rivoluzionarie. Sei pront ə a sfidare il consueto e a esplorare l’imprevedibile?

Programma

  • 10.00 – 13.00 Laboratorio per Imparare a Disimparare
  • 13.00 – 14.30 Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
  • 14.30 – 17.30 Laboratorio di Ignoranza Creativa

A cura di:

in plancia di comando Piero Formica – Innovation Value Institute – Maynooth University – Irlanda
In sala macchine la Crew dell’Associazione Melainsana

> Iscriviti all’evento

21 ottobre – Pericolo Distopia e Voglia di Utopia

Utopia e Distopia sono come un Giano bifronte: due facce della stessa medaglia. Solo guardandole insieme diventeremo capaci di  scorgere nei momenti più bui della distopia, le feritoie folgoranti dell’utopia e nell’utopia i pericoli delle possibili torsioni distopiche.  Un allenamento indispensabile per uscire dal pensiero binario e imparare a camminare sul sentiero stretto dell’USTOPIA: tra pericolo distopia e voglia di utopia. Appunto!

A cura di:
Stefania Contesini – Formatrice, Coordinatrice della Philosophy & Business Unit UniSR
Enrico Liverani – Responsabile della Formazione Professionale Ass. Filò – Il filo del pensiero

Programma
10.00 – 13.00 Laboratorio di Utopia
13.00 – 14.30 Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
14.30 – 17.30 Laboratorio di Utopia e Distopia

Il laboratorio è gratuito, è richiesta la registrazione.

> Registrati al laboratorio

10 ottobre – Momenti d’Opss… – Perché ogni volta che cadi raccogli qualcosa!

La paura di sbagliare o di fallire ti blocca? Niente panico!
Il 10 ottobre, nel cuore di Bologna presso la Fondazione Barberini, ti aspettiamo per una giornata straordinaria che trasformerà il tuo approccio al fallimento.
Attraverso giochi e interazioni capiremo il valore evolutivo dell’errore.
Partecipa a questo viaggio trasformativo e porta a casa non solo nuove competenze, ma una nuova prospettiva su come vivere e lavorare senza paura di sbagliare!

I laboratori sono gratuiti, è richiesta la registrazione.

Programma

10.00 – 13.00 Oltre le generazioni Laboratorio di Perennials a cura di Francesca Corrado
13.00 – 14.30 Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
14.30 – 17.30 Laboratorio di fallimento a cura della Scuola di Fallimento

> Iscriviti al laboratorio

3 ottobre – Amici o nemici? La sfida della Comunicazione Nonviolenta per vivere i conflitti e le diversità come occasione di incontro e crescita

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti.

La Comunicazione Nonviolenta (CNV) è un processo di comunicazione e relazione sviluppato dallo psicologo statunitense M. B. Rosenberg PhD a partire dagli anni 70 volto ad attraversare con efficacia le dinamiche conflittuali per sostenere relazioni basate su cooperazione, empatia e reciprocità. Vede il conflitto come un’esperienza relazionale che fa parte della vita umana, che può essere attraversato mediante il dialogo, l’ascolto empatico e la facilitazione o mediazione, per arrivare ad incontrare l’altro anziché a scontrarsi.

Nello specifico la CNV permette di costruire nella direzione per cui nelle organizzazioni lo stare insieme e il lavorare siano processi cooperativi in cui i diversi interlocutori possano portare ciascuno il proprio contributo e validare i contributi di tutti.

Il presente progetto propone un percorso di apprendimento introduttivo volto a diventare consapevoli dei diversi aspetti della comunicazione e della loro influenza sulla relazione.

Focalizzeremo l’attenzione sulle motivazioni che sono alla base delle nostre parole e delle nostre azioni e ci alleneremo a trasformare i modi abituali di relazionarci in modalità più vicine alla natura empatica umana, ispirandoci all’esperienza di ciascuno e alla visione della Comunicazione Nonviolenta. Sarà portata particolare attenzione sui processi dell’auto-empatia e dell’empatia per imparare a riconoscere innanzi tutto i valori/bisogni, che accomunano tutti gli esseri umani in senso universale.

Le finalità sono di:

  • prenderci cura dei bisogni che sono alla base delle azioni di tutti;
  • favorire relazioni basate sulla connessione e l’ascolto reciproco anche nella diversità;
  • vivere il conflitto come parte della relazione in quanto segnale di disagio e occasione per includere aspetti vitali di cui non si sta tenendo conto.

Metodologia

Gli argomenti previsti saranno affrontati sia sul piano teorico (30%) sia con esercitazioni pratiche (70%) in coppia, in piccoli gruppi o in gruppo grande. Sarà possibile lavorare sia su esperienze reali portate dai partecipanti sia su situazioni simulate.

Avendo piena fiducia nell’apprendimento esperienziale e pratico la formatrice propone ai discenti una partecipazione interattiva (e non una fruizione passiva, pur sempre tenendo conto della volontarietà di ciascuno) proprio per assimilare pienamente le competenze e poterle praticare nella quotidianità.

Programma

Ore 10.00 -13.00 Laboratorio di Comunicazione non violenta

Ore 15.30 – 18.30 Laboratorio di dialogo empatico con il linguaggio Giraffa

Docente: Anna Bassi Formatrice Certificata in Comunicazione Nonviolenta (CNV)

Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti.

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

28 settembre – Laboratorio di Futuro. Inspiring speech e workshop a cura di Rob Hopkins

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

Immagina la sala convegni della Fondazione Barberini come un’astronave per viaggiare nel tempo tra memoria e immaginazione. Che diventa una scuola di “educazione accidentale” autogestita: una sorta di ibrido tra Centro Sociale, FabLab e Casa del Popolo

Immagina generazioni diverse di cittadinanza attiva “ammalati” di comunanza, che condividono saperi e passioni, bisogni, interessi e desideri. E che giorno dopo giorno si riconoscono a vicenda un po’ di più, per evolvere insieme, da persone isolate a piccola comunità di interessi e poi a comunità di scopo per approdare infine a comunità di pratica dove convivialità e amicizia allargano le rispettive zone di comfort.
Generazioni diverse che si scambiano visioni e attitudini senza l’ossessione dell’utilità e dell’efficienza, senza lo spirito filantropico del “fare per” qualcuno o qualcosa, ma con quell’approccio mutualistico che esalta il  “fare con” e l’aiuto reciproco: mettendo in campo sia la forza che la fragilità di ognun*.

Per dare vita a un luogo di prossimità generativo e  che produce felicità attraverso un fare operoso che non è lavoro dissipante, ma puro diletto che, al contrario, rigenera energia.

Questa è la Visione di TRANSI≠IONI : realizzarla o cambiarla dipende anche da te.

Ma prima di tutto ciò è indispensabile imparare a Re-Innamorarsi del Futuro. Ed è proprio ciò che faremo ispirati da Rob Hopkins in un laboratorio che ci farà viaggiare nel tempo, per ridare prospettiva lunga al nostro futuro. In un viaggio energizzante e memorabile!

Rob Hopkins è un attivista e scrittore inglese su questioni ambientali noto soprattutto per essere il fondatore e figura di spicco del movimento delle Transition Towns, da lui avviato nel 2005 e diffusosi poi in 50 paesi nel mondo. Hopkins è autore di 6 libri su ambientalismo e attivismo tradotti in molte lingue (compreso l’italiano), TED talker, facilitatore e instancabile attivista nella città di Totnes (Devon Uk) che fu anche la prima Transition Town nel mondo.

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

13 settembre – Laboratorio di Community Design. Alfabeti, rituali e piaceri del fare insieme

Scopri il potere del fare insieme nel nostro laboratorio di Community Design. Immergiti in un laboratorio esperienziale dove l’arte del fare insieme prende vita. Come si inizia? Condividendo idee e visioni. Come si pensa? Collaborando e ascoltando ogni voce. Come si decide? Raggiungendo un consenso che rispetta tutte le opinioni. E infine, come si fa? Con mani operose e cuori allineati. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e co-creazione, all’insegna dell’intelligenza collettiva. Per scoprire la magia della cooperazione, dove ogni passo è un’avventura condivisa e ogni traguardo una vittoria comune.

Per info:

Bibì Bellini – bibi.bellini@fondazionebarberini.it / Tel – 345.28.17.692

⇒ Registrati su Eventbrite

 

Il potere del pedale. L’11 settembre un nuovo appuntamento della rassegna Transi≠ioni

Provate a immaginare due spin bike allestite per produrre energia pedalando. Energia da usare al momento o da accumulare per un uso differito nel tempo.

E adesso fate uno sforzo ulteriore e immaginatele mentre le installiamo nella sala conferenze della Fondazione Barberini. La sfida è pronta: rendere “palpabile” un argomento etereo come l’energia connettendo un gesto quotidiano come può essere il pedalare, al tema dell’uso oculato della risorsa energetica.
E generare consapevolezza con il potere del pedale e la forza dell’arte.

Siateci e vedrete!

Per info:

Bibì Bellini – bibi.bellini@fondazionebarberini.it / Tel – 345.28.17.692

⇒ Registrati su Eventbrite

⇒ Scarica il programma