21 ottobre – Pericolo Distopia e Voglia di Utopia

Utopia e Distopia sono come un Giano bifronte: due facce della stessa medaglia. Solo guardandole insieme diventeremo capaci di  scorgere nei momenti più bui della distopia, le feritoie folgoranti dell’utopia e nell’utopia i pericoli delle possibili torsioni distopiche.  Un allenamento indispensabile per uscire dal pensiero binario e imparare a camminare sul sentiero stretto dell’USTOPIA: tra pericolo distopia e voglia di utopia. Appunto!

A cura di:
Stefania Contesini – Formatrice, Coordinatrice della Philosophy & Business Unit UniSR
Enrico Liverani – Responsabile della Formazione Professionale Ass. Filò – Il filo del pensiero

Programma
10.00 – 13.00 Laboratorio di Utopia
13.00 – 14.30 Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
14.30 – 17.30 Laboratorio di Utopia e Distopia

Il laboratorio è gratuito, è richiesta la registrazione.

> Registrati al laboratorio

10 ottobre – Momenti d’Opss… – Perché ogni volta che cadi raccogli qualcosa!

La paura di sbagliare o di fallire ti blocca? Niente panico!
Il 10 ottobre, nel cuore di Bologna presso la Fondazione Barberini, ti aspettiamo per una giornata straordinaria che trasformerà il tuo approccio al fallimento.
Attraverso giochi e interazioni capiremo il valore evolutivo dell’errore.
Partecipa a questo viaggio trasformativo e porta a casa non solo nuove competenze, ma una nuova prospettiva su come vivere e lavorare senza paura di sbagliare!

I laboratori sono gratuiti, è richiesta la registrazione.

Programma

10.00 – 13.00 Oltre le generazioni Laboratorio di Perennials a cura di Francesca Corrado
13.00 – 14.30 Pausa pranzo (insieme per chi vuole)
14.30 – 17.30 Laboratorio di fallimento a cura della Scuola di Fallimento

> Iscriviti al laboratorio

28 settembre – Trekking in archivio. Edizione autunno 2024. Le colonie estive

Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2024 si terrà a Bologna il primo “Festival degli archivi” dal titolo E-venti di guerra, esperienze di pace. L’iniziativa, che intende ragionare sulla ricorrenza dell’ottantesimo del 1944/1945 ma che guarda anche ad altri drammi del Novecento col proposito di riflettere sugli interrogativi del tempo presente, prevede lo svolgimento di trekking, mostre, conferenze e spettacoli che occuperanno alcuni tra i più importanti spazi culturali bolognesi.

Un’anteprima del Festival sarà il trekking archivistico proposto per sabato 28 settembre alle ore 9:30 (ritrovo piazza porta Saragozza) dal titolo “Le colonie estive”, iniziativa peraltro inserita nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio.

Il trekking è gratuito ma è richiesta la prenotazione alla mail archividelpresente@gmail.com indicando il proprio nominativo.

 

3 ottobre – Amici o nemici? La sfida della Comunicazione Nonviolenta per vivere i conflitti e le diversità come occasione di incontro e crescita

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti.

La Comunicazione Nonviolenta (CNV) è un processo di comunicazione e relazione sviluppato dallo psicologo statunitense M. B. Rosenberg PhD a partire dagli anni 70 volto ad attraversare con efficacia le dinamiche conflittuali per sostenere relazioni basate su cooperazione, empatia e reciprocità. Vede il conflitto come un’esperienza relazionale che fa parte della vita umana, che può essere attraversato mediante il dialogo, l’ascolto empatico e la facilitazione o mediazione, per arrivare ad incontrare l’altro anziché a scontrarsi.

Nello specifico la CNV permette di costruire nella direzione per cui nelle organizzazioni lo stare insieme e il lavorare siano processi cooperativi in cui i diversi interlocutori possano portare ciascuno il proprio contributo e validare i contributi di tutti.

Il presente progetto propone un percorso di apprendimento introduttivo volto a diventare consapevoli dei diversi aspetti della comunicazione e della loro influenza sulla relazione.

Focalizzeremo l’attenzione sulle motivazioni che sono alla base delle nostre parole e delle nostre azioni e ci alleneremo a trasformare i modi abituali di relazionarci in modalità più vicine alla natura empatica umana, ispirandoci all’esperienza di ciascuno e alla visione della Comunicazione Nonviolenta. Sarà portata particolare attenzione sui processi dell’auto-empatia e dell’empatia per imparare a riconoscere innanzi tutto i valori/bisogni, che accomunano tutti gli esseri umani in senso universale.

Le finalità sono di:

  • prenderci cura dei bisogni che sono alla base delle azioni di tutti;
  • favorire relazioni basate sulla connessione e l’ascolto reciproco anche nella diversità;
  • vivere il conflitto come parte della relazione in quanto segnale di disagio e occasione per includere aspetti vitali di cui non si sta tenendo conto.

Metodologia

Gli argomenti previsti saranno affrontati sia sul piano teorico (30%) sia con esercitazioni pratiche (70%) in coppia, in piccoli gruppi o in gruppo grande. Sarà possibile lavorare sia su esperienze reali portate dai partecipanti sia su situazioni simulate.

Avendo piena fiducia nell’apprendimento esperienziale e pratico la formatrice propone ai discenti una partecipazione interattiva (e non una fruizione passiva, pur sempre tenendo conto della volontarietà di ciascuno) proprio per assimilare pienamente le competenze e poterle praticare nella quotidianità.

Programma

Ore 10.00 -13.00 Laboratorio di Comunicazione non violenta

Ore 15.30 – 18.30 Laboratorio di dialogo empatico con il linguaggio Giraffa

Docente: Anna Bassi Formatrice Certificata in Comunicazione Nonviolenta (CNV)

Ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti.

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

28 settembre – Laboratorio di Futuro. Inspiring speech e workshop a cura di Rob Hopkins

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

Immagina la sala convegni della Fondazione Barberini come un’astronave per viaggiare nel tempo tra memoria e immaginazione. Che diventa una scuola di “educazione accidentale” autogestita: una sorta di ibrido tra Centro Sociale, FabLab e Casa del Popolo

Immagina generazioni diverse di cittadinanza attiva “ammalati” di comunanza, che condividono saperi e passioni, bisogni, interessi e desideri. E che giorno dopo giorno si riconoscono a vicenda un po’ di più, per evolvere insieme, da persone isolate a piccola comunità di interessi e poi a comunità di scopo per approdare infine a comunità di pratica dove convivialità e amicizia allargano le rispettive zone di comfort.
Generazioni diverse che si scambiano visioni e attitudini senza l’ossessione dell’utilità e dell’efficienza, senza lo spirito filantropico del “fare per” qualcuno o qualcosa, ma con quell’approccio mutualistico che esalta il  “fare con” e l’aiuto reciproco: mettendo in campo sia la forza che la fragilità di ognun*.

Per dare vita a un luogo di prossimità generativo e  che produce felicità attraverso un fare operoso che non è lavoro dissipante, ma puro diletto che, al contrario, rigenera energia.

Questa è la Visione di TRANSI≠IONI : realizzarla o cambiarla dipende anche da te.

Ma prima di tutto ciò è indispensabile imparare a Re-Innamorarsi del Futuro. Ed è proprio ciò che faremo ispirati da Rob Hopkins in un laboratorio che ci farà viaggiare nel tempo, per ridare prospettiva lunga al nostro futuro. In un viaggio energizzante e memorabile!

Rob Hopkins è un attivista e scrittore inglese su questioni ambientali noto soprattutto per essere il fondatore e figura di spicco del movimento delle Transition Towns, da lui avviato nel 2005 e diffusosi poi in 50 paesi nel mondo. Hopkins è autore di 6 libri su ambientalismo e attivismo tradotti in molte lingue (compreso l’italiano), TED talker, facilitatore e instancabile attivista nella città di Totnes (Devon Uk) che fu anche la prima Transition Town nel mondo.

> Iscriviti all’evento su Eventbrite

Presentazione del volume “Future Skills”

Martedi 11 giugno 2024, dalle ore 17.15 alle ore 19.00, presso la sede della Fondazione Barberini, in via Mentana 2 a Bologna, evento di presentazione del libro “Future Skills. Multidisciplinarietà e cooperazione per i nuovi ambiti del lavoro culturale”, realizzato da Culturmedia Legacoop in collaborazione con Promo PA Fondazione e edito da Fondazione Barberini.

Quando i conti non tornano. Riconoscere, prevenire e contrastare la violenza economica

7 marzo 2023 alle 10.00 presso la sala conferenze della Fondazione Barberini Via Mentana 2, Bologna

Il workshop, realizzato da WeWorld in collaborazione con Emil Banca e Newton spa, vuole promuovere un confronto allargato tra le imprese che si sono interrogate sulla tematica della violenza economica e che, grazie a strategie di CSR e progetti sul territorio, sono sempre più protagoniste nella realizzazione di interventi virtuosi di inclusione ed empowerment femminile.

Parteciperanno rappresentanti aziendali del mondo della grande distribuzione, della moda e dei servizi.

Seguirà aperitivo di networking

 Evento gratuito 

DOPO L’ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO. GLI SCENARI, LA POLITICA, IL CONTESTO MEDIATICO

Libera Bologna in collaborazione con la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e la Fondazione Barberini organizza l’incontro Dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro. Gli scenari, la politica, il contesto mediatico in programma per venerdì 24 febbraio 2023 alle 18.30 presso la nostra Sala Convegni di Via Mentana 2 – Bologna.

Sono trascorsi 20 giorni dall’arresto di Matteo Messina Denaro, capo di Cosa Nostra, latitante da 30 anni. L’arresto è stato raccontato da molti come un passo importantissimo per il contrasto all’organizzazione mafiosa siciliana e come un’attesa vittoria dello Stato, da altri è stato interpretato come il risultato di un disegno che vede il boss alla fine della sua carriera, e forse vita, sacrificato in nome di altre garanzie, nell’ambito di un accordo tra le parti.

I fatti ci dicono che Messina Denaro è stato arrestato a casa sua. Il procuratore De Lucia ha sottolineato come in questi anni il boss abbia goduto della “copertura di una fetta della borghesia”. Se questo avvenimento ci sembra un punto di svolta importante per la storia criminale e non del nostro Paese allora merita di essere indagato. Ci dice qualcosa dei legami tra apparati deviati dello stato e Cosa Nostra come qualcuno pensa? Come cambierà la stessa Cosa Nostra dopo l’arresto e la malattia di uno dei suoi esponenti più influenti?

Intervengono:

Enza Rando | Senatrice
Franca Imbergamo | Direzione Nazionale Antimafia
Giuseppe Pipitone | ilfattoquotidiano.it

Modera:

Andrea Giambartolomei | lavialibera

Presentazione del libro “Manager cooperativi”

17 ottobre 2022 alle ore 17.30 nella Sala Convegni Fondazione Barberini, Via Mentana 2 Bologna.

La “cooperativa” rappresenta una straordinaria formula organizzativa. E’ la prova che in un’attività imprenditoriale possono convivere singolo e comunità, efficienza economica e responsabilità sociale. La chiave? Il manager cooperativo, una figura in equilibrio tra etica e sostenibilità economica. Ne parliamo con  Alessandro Messina autore del volume “Manager cooperativi” (Edizioni Altreconomia) e Marisa Parmigiani, Head of sustainability & Stakeholder management del Gruppo Unipol e direttrice Fondazione Unipolis.

Introduce Roberto Lippi, Direttore Fondazione Barberini

Modera Bibi Bellini, Giornalista

E’ consigliata la registrazione a questo link.