Venerdi 22 novembre alle 15.30 talk “Galassie pacifiste” all’interno del programma del Festival degli Archivi 2024. Con Alessandro Bergonzoni e Moni Ovadia.
Programma completo: https://fondazionebarberini.it/programma-festival-degli-archivi-2024/
Venerdi 22 novembre alle 15.30 talk “Galassie pacifiste” all’interno del programma del Festival degli Archivi 2024. Con Alessandro Bergonzoni e Moni Ovadia.
Programma completo: https://fondazionebarberini.it/programma-festival-degli-archivi-2024/
In un’epoca di riscaldamento globale e disuguaglianze sociali, il concetto di giustizia climatica e intergenerazionale emerge come argine coraggioso e visionario che cerca di contenere i disastri annunciati. Due giovani ricercatori dell’Università Bologna, ci guidano tra queste crisi intrecciate in un percorso intenso, ispirato dai loro ultimi studi sulla giustizia climatica e sulla necessità di considerare i disastri non come calamità accidentale, ma come costruzioni sociali insite nei sistemi economici, politici e tecnologici odierni. Un’occasione per scrivere insieme un futuro all’insegna della possibilità condivisa ma soprattutto per cominciare a connetterci l’un l’altro, per affrontare meglio i disastri annunciati.
Per iscriversi https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-disastro-e-la-giustizia-1080333178619?aff=oddtdtcreator
PROGRAMMA
Sessione mattutina
“Laboratorio di Future Generazioni” offre un momento di riflessione e approfondimento sulla giustizia climatica intergenerazionale perché c’è un esproprio di futuro in corso e a pagarlo sono le giovani generazioni a cui si chiede anche di stare zitti e buoni. Nel corso della mattinata Emanuele Leonardi presenta il libro L’era della Giustizia climatica scritto con Paola Imperatore e dialoga con il sociologo Davide Olori. A seguire un laboratorio esplora come i media affrontano il riscaldamento globale e le notizie provenienti dalla Conferenza senza fare sconti sul loro ruolo informativo e formativo.
Quale futuro per i movimenti ambientalisti?
Se vuoi scoprirlo partecipa al:
10.00 – 13.00 Laboratorio di Future generazioni
Cosa faremo :
13:00 – 14:30 Pausa Pranzo insieme per chi vuole
Sessione pomeridiana
Il “Laboratorio di Disastri Annunciati” (dalle 14.30 alle 17.30) ci ispirerà con il libro Il futuro non è scritto di Davide Olori. Lo farà attraverso un dialogo speculare rispetto a quello del mattino tra l’autore e Emanuele Leonardi. L’obiettivo sarà di riflettere sul concetto di disastro e sulla sua evoluzione da “Atto di Dio” che colpiva le comunità casualmente, a fatto sociale profondamente connesso con le nostre azioni. A seguire un laboratorio dove proveremo a “scrivere il futuro” in una prospettiva intergenerazionale per accogliere la sfida più importante di quest’epoca: diventare “buoni antenati”. Vieni a sperimentare il tempo profondo per connetterti con le generazioni future attraverso un’esperienza evolutiva e emotiva capace di sottrarsi alla tirannia del presente.
14.30 – 17.30 Laboratorio di Disastri annunciati
Cosa faremo :
Per iscriversi https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-disastro-e-la-giustizia-1080333178619?aff=oddtdtcreator
Dal 7 al 19 novembre all’Istituto Parri sarà visitabile la mostra “1944-2024. La guerra in città hashtag Portalame” e dall’ 11 novembre 2024 al 31 gennaio 2025 alla Biblioteca di Archeologia la mostra “Proteggere il patrimonio culturale durante la seconda guerra mondiale. L’esperienza dell’Istituto di Archeologia e del Museo Civico Archeologico di Bologna”.
Sabato 9 e Domenica 10 Novembre si terrà nella nostra sala di Via Mentana 2 la proiezione del documentario “Lettere dall’archivio” di Davide Rizzo.
Programma completo https://fondazionebarberini.it/programma-festival-degli-archivi-2024/
Secondo un’indagine OCSE circa un terzo degli italiani tra i 16 e i 65 anni ha problemi di analfabetismo. Un ulteriore 40% non raggiunge la sufficienza di comprensione e produzione scritta, di calcolo e di problem-solving. E gran parte di tutto questo, secondo Matteo Bortolotti, succede perché abbiamo dimenticato a cosa serve davvero scrivere.
“La scrittura geniale” è un’indagine che dimostra come la scrittura sia il superpotere che non sapevi di avere e che imparerai a conoscere in una giornata fatta come sempre di ispirazione e tanto lavoro insieme!
> Registrati all’evento su Eventbrite
14.30 – 17.30
Laboratorio di Meraviglia!
Per cercare lo stupore nel mare dell’indifferenza
10:00 – 11:00, Ispirazione:
A cosa serve davvero scrivere? La scrittura geniale come scoperta e revisione di sé
– Lo storytelling come tecnologia cognitiva che ci cambia mente e corpo
11:00 – 13:00, Laboratorio pratico:
Facciamo cardiowriting®? Fitness mentale per stimolare la creatività, l’empatia e la curiosità. Poi, creiamo una storia in gruppo.
Cosa faremo :
14.30 – 17-30 Laboratorio di digital detox
Come disconnettersi per riconnettersi a sé stessi
14:30 – 15:30, Ispirazione:
Cos’è il Digital Decluttering? Perché è importante disconnettersi per riconnettersi a sé stessi? La penna è davvero più forte della spada e della tastiera? E per finire una Breve storia del tuo spazio mentale
15:30 – 17:30, Laboratorio pratico: costruiamo insieme un prototipo della tua macchina delle idee con taccuino, fogli di carta e penna.
Cosa faremo :
> Registrati all’evento su Eventbrite
> Registrati all’evento su Eventbrite
Il Collettivo GKN rappresenta un esempio luminoso di resistenza e di rinascita: un gruppo di lavoratori che ha scelto di non arrendersi alla chiusura, ma di reinventarsi. Un esempio concreto di come l’impegno collettivo possa creare un modello di sviluppo che mette al centro ambiente, lavoro e comunità.
Dopo la chiusura dello stabilimento, ex lavoratori e attivisti hanno unito le forze per una riconversione industriale che mentre si oppone alla delocalizzazione prova a creare un modello sostenibile, sociale e solidale, che guarda al futuro con un orizzonte di giustizia climatica e intergenerazionale.
Se volete essere parte di questa rinascita partecipate al doppio momento dedicato al collettivo di fabbrica gkn e alle sue cargo bike
CARGO RIOT!
Insorgiamo… in Cargo Bike con i lavoratori GKN
13 Novembre 2024 , Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna
Prima sessione
14.30 – 17.30
Laboratorio di re-mobility design
Per una logistica sostenibile in città
Cosa faremo :
Seconda Sessione
17.30 – 20-30 Laboratorio di democrazia energetica
Gkn tra mobilità sostenibile e energie rinnovabili
> Registrati all’evento su Eventbrite
> Registrati all’evento su Eventbrite
PROGRAMMA
Sessione mattutina
C’è un terzo incomodo che si aggira tra egoismo rapace e altruismo incondizionato, si chiama mutualismo. È una speciale relazione sociale, un meccanismo di interdipendenza che prova a contemplare l’interesse di tutti attraverso fiducia e mutuo riconoscimento. Una pratica che cambia nel tempo e che rappresenta un fattore evolutivo emergente proprio in anni di profonde trasformazioni.
Ma cos’è davvero il mutualismo oggi?
E perché è una risorsa indispensabile per le comunità?
Se vuoi scoprirlo partecipa al:
10:00 – 13:00 Laboratorio di Mutualismo
a cura di Carlo Salmaso vicepresidente Cooperativa Dozza. Introduce Bibì Bellini Open Innovation Manager Fondazione Barberini
Cosa faremo :
13:00 – 14:30 Pausa Pranzo insieme per chi vuole
Sessione pomeridiana
Il Laboratorio di Mitologia d’Impresa è un’occasione unica per esplorare le dinamiche tra miti economici e la realtà attuale della transizione ecologica. Attraverso un percorso che unisce la narrazione mitologica delle “bestie” dell’economia tradizionale con le sfide e opportunità dell’economia circolare e rigenerativa, i partecipanti avranno l’opportunità di riflettere e progettare nuove forme di impresa sostenibile. Il laboratorio include presentazioni, discussioni e un’attività interattiva di gruppo per creare insieme nuove visioni imprenditoriali orientate alla sostenibilità e all’economia circolare.
14:30 – 17:30 Laboratorio di Mitologia d’Impresa (in 4 movimenti):
Cosa faremo :
> Registrati all’evento su Eventbrite
Martedi 22 ottobre alle ore 17,30 presso la sala convegni della Fondazione Barberini si terrà l’evento di presentazione del volume “Storia della lega delle cooperative. Dalle origini alla Repubblica (1886-1946)”, edito da Fondazione Barberini.
Ne discutono con l’autore Fabio Fabbri
– Rita Ghedini Presidente Legacoop Bologna
– Vera Zamagni Storica
– Daniele Montroni Presidente Legacoop Emilia – Romagna
– Simone Gamberini Presidente Legacoop
L’evento fa parte della programmazione off della Biennale dell’economia cooperativa 2024.
E’ disponibile il bando per l’annualità accademica 2024-25 del Master Universitario in Economia della Cooperazione MUEC (XXIII Edizione, XXIX Ciclo).
Il Bando di concorso per accedere alla nuova edizione del Master è pubblicato presso il sito web istituzionale dell’Università di Bologna, ed è disponibile al seguente link: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/master/2024-2025/economia-della-cooperazione-muec-1
La scadenza è fissata per il 9 dicembre 2024; i colloqui di ammissione si terranno nella mattinata di sabato 14 dicembre 2024.
L’inizio delle lezioni è programmato per la mattinata di venerdì 17 gennaio 2025.
Materiali scaricabili:
Per tracciare traiettorie dirompenti e innovare davvero bisogna imparare a disimparare quello che blocca la nostra immaginazione perché solo quando abbiamo raggiunto l’ignoranza creativa, è possibile esplorare nuovi orizzonti.
Unisciti a noi nel laboratorio guidato da Piero Formica, un viaggio esclusivo attraverso il pensiero innovativo dove le convenzioni vengono messe da parte per fare spazio a idee rivoluzionarie. Sei pront ə a sfidare il consueto e a esplorare l’imprevedibile?
Programma
A cura di:
in plancia di comando Piero Formica – Innovation Value Institute – Maynooth University – Irlanda
In sala macchine la Crew dell’Associazione Melainsana
Mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 17.30 si terrà l’evento di Assegnazione del premio Luciano Calanchi e Adriano Turrini per la cultura cooperativa, presso la nostra sede di Via Mentana n. 2 a Bologna.
Durante l’iniziativa saranno assegnati i premi per la miglior tesi di Laurea Magistrale e per la miglior tesi di Dottorato a tema cooperazione, verrà inoltre conferita una Borsa di studio a dottorandə impegnatə in percorsi di ricerca internazionale comparata a tema economia e cultura cooperativa.