Al via una nuova rassegna — promossa da Fondazione Barberini, Istituto Storico Parri, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e Circolo Cooperatori, con il contributo della Regione Emilia-Romagna — propone un viaggio tra cinema e libri per ripercorrere le radici della democrazia e dell’economia cooperativa italiana, dal secondo dopoguerra all’articolo 45 della Costituzione.
Sei appuntamenti tra novembre e dicembre 2025, ospitati tra Fondazione Barberini (via Mentana 2) e Istituto Storico Parri (via Sant’Isaia 20), con la partecipazione di storici, autori e testimoni della memoria civile.
📅 Il programma
-
Martedì 4 novembre – Caccia tragica di Giuseppe De Santis (1947)
Presenta Roberto Lippi -
Martedì 11 novembre – Ora e sempre. Storie dalla Resistenza di Guido Ceroni (Danilo Montanari Editore, 2024)
Ne discutono Tito Menzani, Agnese Portincasa, modera Filippo Mattia Ferrara -
Martedì 18 novembre – Ragazze per sempre. Storie di donne nella Resistenza di Giuseppe Masetti (2025)
Presenta Davide Sparano -
Martedì 25 novembre – La democrazia delle donne di Laura Orlandini (Bologna University Press, 2025)
Ne discutono Tito Menzani, Filippo Mattia Ferrara, modera Lorena Cerasi -
Martedì 2 dicembre – L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo (1976)
Presenta Roberto Lippi -
Martedì 9 dicembre – L’Italia di Ivano Artioli (Danilo Montanari Editore, 2025)
Ne discutono Enrico Verdolini, Lorena Cerasi, modera Tito Menzani
Ingresso libero.
La rassegna fa parte delle attività riconosciute dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri ETS e consente agli insegnanti partecipanti di ottenere attestato di frequenza valido ai fini della certificazione MIM.

