8 Aprile – Perché e come i dati possono diventare beni comuni

Laboratorio di Piattaforma sulle cooperative di dati

8 aprile 2025  dalle ore 10.30 alle ore 13.30
Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna

Come saranno condivisi i dati di domani? Esiste una alternativa tra gestione di mercato dei dati e gestione autoritaria dei dati? 

La governance dei dati globali è oggi dominata da una falsa alternativa: da un lato il modello americano delle piattaforme digitali, che si fonda sull’estrazione intensiva e privatistica dei dati da parte di grandi monopoli (Big Tech) e finalizzata al profitto; dall’altro il modello cinese, che centralizza la raccolta e l’uso dei dati in mano allo Stato, sacrificando la libertà individuale sull’altare della sicurezza e del controllo sociale. 

A questa dicotomia riteniamo sia necessario opporre una terza via: quella delle cooperative di dati. Queste rappresentano un modello mutualistico e democratico ancora da esplorare, in grado di bilanciare sostenibilità economica e redistribuzione del valore ‘nell’interesse della comunità’, secondo il settimo principio cooperativo. L’approccio di cui discuteremo è basato sulla condivisione equa e collaborativa dei dati, capace di nutrire anche un’Intelligenza Artificiale sociale e partecipativa. 

La strategia europea e la legislazione sui dati (European Data Governance Act), apre oggi questo scenario che favorisce la potenziale sinergia tra cooperative di dati (strumenti per la gestione e la condivisione dei dati) e i gemelli digitali urbani (piattaforme avanzate per la pianificazione e la gestione urbana di cui da qualche tempo lavora il Comune di Bologna). Questo contesto apre la possibilità di lavorare sui tanti benefici possibili per la collettività in cui la cooperazione e tutto il variegato mondo dell’economia sociale, può avere un ruolo determinante anche per la sua stessa evoluzione.

Obiettivo della mattinata è quello di attivare un laboratorio aperto e generativo in cui fare tesoro dei diversi punti di vista e delle differenze, per trovare un terreno comune di lavoro, e chiedersi se, in questo contesto di transizione digitale, il modello cooperativo della gestione dei dati può aprire nuovi spazi di produzione di valore e di benessere per la comunità.

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

PROGRAMMA 

 

Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini 

 

10.30-13.30 Laboratorio di Piattaforma modera Valentina Bazzarin Esperta di Etica dei dati.

Ne parliamo con (in ordine alfabetico):

Damiana Aguiari Responsabile settore digitale di Open Group

Riccardo Carboni – Presidente Cotabo

Chiara Cenerini – Area promozione e innovazione Legacoop Bologna

Niccolò CuppiniInto the black box

Asia Guerreschi – Post Doctorate Researcher Università di Ferrara

Piero Ingrosso – Presidente Fondazione Pico

Raffaele Laudani – Assessore con delega al Gemello digitale

Lucia Mazzoni – Digital Transition Unit @ ART-ER

Elisabetta Miraglio – Ricercatrice Alma Vicoo

Avv. Pierluigi Morara – Esperto di diritto cooperativo

Giorgio Nanni – Responsabile ambiente e energia Legacoop

Marisa Pecere – Responsabile etica Coop Alleanza 3.0

Marilena Raule – Responsabile innovazione e sviluppo di Innovacoop

Vanni Rinaldi – Autore del libro Intelligenza artificiale sociale

 

Cosa faremo : 

  • Rifletteremo sui dati che abbiamo e su come li raccogliamo. 
  • Condivideremo timori e entusiasmi  che la condivisione dei dati può suscitare
  • Tracceremo prime traiettorie di transizione dall'”io digitale”, dominato da logiche individualistiche e di mercato, a un “noi digitale” basato su condivisione e cooperazione.

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

Per informazioni: 

Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it