Per coltivare aspirazioni comuni e realizzare trasformazioni condivise.
Martedì 15 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Barberini,
Via Mentana, 2 Bologna
Cosa succederebbe se cominciassimo a dare spazio al desiderio e a riconoscere le diversità come risorsa e il fare insieme come motore trasformativo?
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai, figure di riferimento nel campo del mutualismo e delle dinamiche trasformative sociali, ci guideranno in una giornata di riflessione e ispirazione, per capire come il desiderio, ancor più se condiviso, possa diventare leva di cambiamenti profondi nelle nostre comunità.
A seguire proveremo insieme ad animare un Laboratorio dei Neomutualismo e un Laboratorio di Fattore CO ideati e curati per l’occasione da Carlo Salmaso. Obiettivo, esplorare insieme nuovi modi di vivere, collaborare e costruire comunità cercando sintesi ad aspirazioni comuni.
Siamo pronti a creare insieme una nuova cultura della collaborazione?
E provare a riaccendere il futuro, anche in momenti bui come quello odierno?
Per iscriversi: Eventbrite dell’evento
PROGRAMMA
Sessione mattutina
Il desiderio alla prova del riconoscimento tra diversi
10.00-13.00 Dialogo con Paolo Venturi e Flaviano Zandonai sul loro ultimo libro Spazio al desiderio edito da Egea (1a parte)
A seguire Laboratorio di Neomutualismo a cura di Carlo Salmaso.
Cosa faremo:
- Attraverso un dialogo aperto e interattivo con gli autori, ci faremo ispirare dai temi chiave del loro ultimo libro e ma anche da quelli precedenti.
- Con il laboratorio proveremo concretamente a far interagire desideri e prospettive di ciascuno.
- Daremo spazio alle diversità presenti, per evitare che diventino un ostacolo e facilitare così il lavoro insieme
Sessione pomeridiana
Il desiderio come pratica COllettiva, COoperativa, COnsensuale”
14.30 – 17.30 Dialogo con Paolo Venturi e Flaviano Zandonai sul loro ultimo libro Spazio al desiderio edito da Egea (2a parte)
A seguire Laboratorio di Fattore CO a cura di Carlo Salmaso.
Cosa faremo:
- Proseguiremo la riflessione sul libro cercando di comprendere il potere delle aspirazioni quando diventano collettive.
- Metteremo alla prova il nostro personale Fattore CO fuori dalla nostra zona di comfort
- Proveremo a rendere l’ambiente in cui viviamo e le nostre vite più… COinvolgente
Per iscriversi: Eventbrite dell’evento
Per informazioni:
Bibì Bellini – Open Innovation Manager, Fondazione Barberini
Tel: 3452817692
Email: bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it