10 Aprile – Effetto farfalla

Economia circolare, riuso, riparazione e condivisione creativa

10 aprile 2025  dalle ore 10 alle ore 17.30
Sala Convegni Fondazione Barberini
Via Mentana, 2 Bologna

 

Esiste un altro ciclo di vita per i beni materiali che non sia quello lineare fatto di Estrazione, Produzione, Distribuzione, Consumo e Smaltimento?

Viviamo in un mondo dove il consumismo sfrenato brucia risorse come se fossero infinite. Ogni anno, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra (Earth Overshoot Day) arriva sempre troppo presto, segnando il momento in cui abbiamo già consumato più di quanto il pianeta possa rigenerare. È come se spendessimo più di quello che abbiamo sul conto, accumulando un debito ecologico insostenibile.

Ma esiste un’alternativa. Un nuovo paradigma che rompe con l’usa-e-getta e allunga il valore degli oggetti: l’economia circolare. Qui gli oggetti non nascono per arrivare in discarica, ma per essere riparati, riutilizzati, condivisi, trasformati e rigenerati. E quando gli scarti diventano inevitabili non sono più rifiuti, ma nuove risorse

Ripensare il ciclo di vita dei prodotti significa progettare per durare, scegliere materiali riutilizzabili e non nocivi, incentivare il riuso e la riparazione e creare comunità basate sulla condivisione. Significa cambiare prospettiva: non siamo solo consumatori, ma creatori di valore, in un mondo dove lo scarto diventa un’eccezione. 

Immagina un sistema in cui una vecchia bici può percorre nuove strade, le fibre di un maglione logoro trovano una seconda vita, un cellulare guasto viene riparato invece di finire tra i rifiuti elettronici. Un mondo in cui ogni gesto di riuso e condivisione è un atto di rivoluzione.

È tempo di invertire la rotta. Siamo pronti a ridare valore alle cose e a “chiudere il cerchio”?

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

PROGRAMMA 

Sessione mattutina 

Saluti introduttivi – Bibì Bellini Fondazione Barberini 

10.00-13.00 Laboratorio di circolarità in collaborazione con il magazine EconomiaCircolare.com.
Cos’è davvero l’economia circolare a cura di Alessandra De Santis, presidente di  Editrice Circolare Società Cooperativa, e Raffaele Lupoli, direttore responsabile del magazine EconomiaCircolare.com.

A seguire workshop di economia circolare in ambito urbano a cura di Economia circolare.com.

  • Impareremo che cos’e’ davvero l’economia circolare e il grafico farfalla
  • Scopriremo segni di circolarità nella nostra città e nelle nostre case
  • Rifletteremo su come diffondere l’economia circolare nelle nostre vite e negli ambienti urbani

Sessione pomeridiana 

14.30-17.30 Laboratorio di Do it yourself e upcycling 

La seconda vita delle cose: dal diritto alla riparazione al riuso creativo A cura di Alessandra De Santis e Raffaele Lupoli

Con la testimonianza di Antonio Beraldi, Founder e Ceo di Leila, biblioteca degli oggetti.


A seguire Swap party di primavera: scambia abiti e “rinnova” il tuo guardaroba!

Cosa faremo : 

  • Impareremo che c’è bellezza nella riparazione e nella condivisione
  •  Scopriremo modelli di impresa fondati sull’economia circolare
  •  Ci divertiremo scambiando abiti e accessori per rinnovare in modo sostenibile il nostro armadio di primavera!

Istruzioni per la Swap Party

Porta abiti con te uno o più abiti o accessori puliti e in buone condizioni, se hai voglia di scambiarli con quelli delle altre persone che parteciperanno al workshop. Non portare oggetti di valore troppo elevato e preparati a vivere un momento gioioso di condivisione e circolarità.

 

Evento gratuito – Necessaria la prenotazione a questo link

 

Per informazioni: 

Bibì Bellini 3452817692 – bibi.bellini[at]fondazionebarberini.it