Proiezione del film L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo

La Fondazione Barberini, insieme alla Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e al Circolo Cooperatori, propone un nuovo appuntamento dedicato alla memoria antifascista e al ruolo — spesso decisivo, benché ancora poco riconosciuto — delle donne nella Resistenza.

Il 2 dicembre alle ore 17.30 sarà proiettato L’Agnese va a morire (1976), la trasposizione cinematografica del romanzo di Renata Viganò, figura centrale della cultura resistenziale emiliano-romagnola. Il film racconta il percorso di consapevolezza civile di Agnese, lavandaia della pianura romagnola, che dopo l’8 settembre entra nella rete clandestina dei partigiani, diventando staffetta tra gli argini della Valle di Comacchio e dei paesi limitrofi.
Un itinerario umano che mostra senza sconti la durezza della lotta antifascista, ma anche la forza delle comunità e delle scelte solidali capaci di cambiare i destini individuali e collettivi. Una storia che parla al presente, ricordandoci — con garbo e determinazione — che la libertà non è mai un affare esclusivamente maschile né un prodotto industriale da dare per scontato.

L’iniziativa si inserisce nel percorso “Dal 1945 all’articolo 45 della Costituzione”, che indaga il nesso tra memoria resistenziale, lavoro cooperativo e democrazia economica.

📅 2 dicembre 2025, ore 17.30
📍 Sala Conferenze Fondazione Ivano Barberini – Via Mentana 2, Bologna