I Gruppi di Difesa della Donna nella costruzione della Repubblica (1943-1945)
25 novembre 2025, ore 17.30 – Fondazione Ivano Barberini, Via Mentana 2
Nell’ambito del percorso Dal 1945 all’articolo 45 della Costituzione, la Fondazione Barberini ospita oggi la presentazione del volume La democrazia delle donne di Laura Orlandini, dedicato al ruolo cruciale dei Gruppi di Difesa della Donna nella Resistenza e nella nascita della Repubblica. Una storia spesso rimasta nell’ombra, nonostante la sua capacità di intrecciare emancipazione, antifascismo e una precoce visione democratica del Paese che sarebbe venuto.
L’esperienza dei GDD – rete trasversale, coraggiosa e instancabile – mirava ad agire nella vita civile contro la violenza dell’occupazione nazifascista, sostenendo la lotta partigiana e promuovendo iniziative di protesta e solidarietà. Un contributo decisivo non solo alla Liberazione, ma anche ai processi culturali e politici che avrebbero condotto alla Costituzione repubblicana. In altre parole: un tassello fondamentale della nostra cittadinanza democratica (e ci si perdoni l’entusiasmo, ma certe storie continuano a mettere i brividi).
Intervengono:
-
Alba Piolanti, UDI Bologna
-
Laura Orlandini, autrice
-
Tito Menzani e Filippo Mattia Ferrara
Modera Lorena Cerasi
L’iniziativa è promossa da Fondazione Barberini insieme a Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, Circolo Cooperatori APS, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

