Come è nato e si sviluppato lo strumento cooperativo, dalla fondazione della Lega alla definitiva affermazione delle grandi aziende e al pieno riconoscimento sociale e legislativo.
“Storia della Lega delle Cooperative. Dalle origini alla Repubblica (1886-1946)”, curato dallo storico Fabio Fabbri per la collana “Storia e memoria” della Fondazione Barberini, ripercorre i primi 60 anni di vita della Lega nazionale delle cooperative dalla sua fondazione, il 10 ottobre 1886, alla definitiva affermazione sancita con l’articolo 45 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il volume viene presentato a Roma martedì 15 aprile alle 15, nella sede del Cnel (il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, sala Marco Biagi).
Intervengono:
– Roberto Lippi, direttore di Fondazione Barberini
– Renato Brunetta, presidente del Cnel
– Fabio Fabbri, storico e autore del volume
– Francesco Giasi, storico e direttore di Fondazione Gramsci
– Luciana Castellina, giornalista e scrittrice
– Simone Gamberini, presidente di Legacoop
“Nel momento in cui il modello di organizzazione del lavoro oggi dominante rivela i suoi limiti e le sue profonde contraddizioni, la cooperazione mette in campo forme e valori alternativi alle leggi della produzione capitalistica – scrive Fabio Fabbri -. La cooperazione, pertanto, si rivela non solo uno dei migliori esempi di storia sociale del nostro paese, ma rappresenta altresì un fondamentale catalizzatore di cambiamento. La sua storia, infatti, è profondamente intrecciata con le trasformazioni e le conquiste del lavoro”.
“E la riscoperta dei suoi valori”, aggiunge Fabbri, “ha una finalità indiscussa: quella di mettere al centro d’ogni progetto la persona umana, con tutte le sue potenzialità ed i suoi limiti. Gli strumenti della partecipazione e della valorizzazione sono dunque alla base di quella etica del lavoro cooperativo, il terreno su cui meglio si sviluppano le relazioni economiche e sociali”.
📌 “Storia della Lega delle Cooperative. Dalle origini alla Repubblica (1886-1946)”
Martedì 15 aprile 2025
Ore 15
Sede del Cnel
Sala Marco Biagi
Viale David Lubin 2
Roma
Oggi, le imprese cooperative di Legacoop, con un fatturato superiore agli 86 miliardi, contano più di 7.600.000 soci, oltre 471.000 occupati, e vantano posizioni di eccellenza in molti settori dell’economia nazionale.
La collana “Storia e memoria”, edita da Fondazione Barberini, si propone di valorizzare entrambi i percorsi dell’universo cooperativo per indagare i confini di un fenomeno sociale e imprenditoriale che ha molto da raccontare, sia ad un pubblico generalista sia ad un pubblico di studiosi: come storia di un movimento e come memoria delle sue genti.
Fabio Fabbri, già docente di Storia del lavoro presso le Università di Salerno e di Roma La Sapienza, è stato professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Roma Tre. È autore di “Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande guerra al fascismo. 1918-1921” (Utet, 2009) e ha diretto la “Storia del lavoro in Italia” (Castelvecchi 2015-2018). Ha pubblicato inoltre: “L’Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria. 1861-2011” (Ediesse, 2011).