B∞ks & C∞ffee

LE INIZIATIVE

Ci ha lasciato Giancarlo Pasquini

È morto oggi Giancarlo Pasquini. Aveva 88 anni. Nato a Bologna nel 1937, diplomato ragioniere inizia la sua carriera nel Movimento cooperativo nel 1956 come contabile, ricoprendo vari incarichi tecnico-amministrativi e dirigenziali in grandi cooperative e poi in LegacoopNazionale. Dal 1975 al 1978 è stato presidente della Legacoop Bologna, dal 1978 al 1982 presidente della […]

Che carte abbiamo in mano?

Che carte abbiamo in mano? Da Missione Clima di Bologna alla Cop 30 in corso a Belem mercoledì 19 novembre 2025  dalle ore 09.00 alle ore 13 Sala Convegni Fondazione Barberini Via Mentana, 2 Bologna   La crisi climatica provocata dalle attività umane è il banco di prova più impegnativo della nostra epoca. Guidati da […]

Dal 1945 all’articolo 45 della Costituzione – Rassegna libraria e cinematografica

Al via una nuova rassegna — promossa da Fondazione Barberini, Istituto Storico Parri, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e Circolo Cooperatori, con il contributo della Regione Emilia-Romagna — propone un viaggio tra cinema e libri per ripercorrere le radici della democrazia e dell’economia cooperativa italiana, dal secondo dopoguerra all’articolo 45 della Costituzione. Sei […]

Dal 1945 all’articolo 45 della Costituzione. Donne, Resistenza e Cooperazione

Prosegue a Ravenna il ciclo di iniziative “Dal 1945 all’articolo 45 della Costituzione”, promosso da Fondazione Ivano Barberini, Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna e Circolo dei Cooperatori APS, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.Un percorso di memoria e riflessione che, nell’80° anniversario della Liberazione, intreccia la storia della Resistenza con le radici della […]

Master Universitario in Economia della Cooperazione – MUEC 2025-2026

Al via la XXIV edizione del Master di I livello in Economia della Cooperazione (MUEC), promosso congiuntamente dai Dipartimenti di Scienze Economiche e di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e realizzato con la collaborazione di AICCON, con il sostegno dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e delle tre Associazioni che la compongono (AGCI, Confcooperative, Legacoop).Alla didattica e […]

Presenti al nostro tempo. Pace, lavoro, diritti negli ottant’anni dell’Udi

Venerdì 24 ottobre, a Palazzo D’Accursio (Sala Tassinari), la Rete regionale Archivi UDI Emilia-Romagna – in collaborazione con la Rete Archivi del Presente – promuove il seminario “Per un mondo di pace, l’impegno delle donne e della società civile”, che apre le celebrazioni per gli ottant’anni dell’UDI. L’incontro, moderato da Eloisa Betti (Archivio UDI Bologna […]

La cooperazione di consumo a Ferrara: un patrimonio attuale

Sabato 25 ottobre, dalle 10.00 alle 12.30, presso la Sala della Musica (via Boccaleone 19, Ferrara), si terrà l’incontro “La cooperazione di consumo a Ferrara: un patrimonio attuale. Radici e futuro di una realtà cresciuta nel territorio”. Promosso da C.D.S. Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali OdV e Coop Alleanza 3.0 nell’ambito del progetto “Più […]

“Ora e sempre. Storie dalla Resistenza” di Guido Ceroni – presentazione del libro

Dal 1945 all’articolo 45 della Costituzione 17 ottobre 2025, alle ore 16.30, presso la Fattoria Guiccioli – Capannoni Gemelli (via Mandriole 286, Mandriole – Ravenna), si terrà la presentazione del libro “Ora e sempre. Storie dalla Resistenza” di Guido Ceroni, edito da Danilo Montanari. L’iniziativa, promossa da Fondazione Barberini, Federazione delle Cooperative della Provincia di […]

Arriva “LA CITTÀ DELLE DONNE”

Tre giorni per una città femminista, intersezionale e transculturale📅 16–18 ottobre 2025 | Bologna Dal 16 al 18 ottobre torna a Bologna La città delle donne, il festival ideato da Associazione Spostamenti, Open Group e Fondazione Barberini, sotto la direzione artistica di Laura Gramuglia.Giunta alla sua terza edizione, la rassegna si propone di approfondire un […]

Corso di formazione per il contrasto alla violenza di genere e molestie nel mondo del lavoro

Prende il via sabato 11 settembre il corso di formazione per il contrasto alla violenza di genere e alle molestie nel mondo del lavoro indirizzato al personale dei centri antiviolenza e sportelli territoriali, delegate e funzionarie sindacali e per chi si occupa di pari opportunità nei luoghi di lavoro. Il corso è curato da UDI- […]