Seminario su "L'impegno dei lavoratori nell'impresa cooperativa ed il confronto con l'impresa capitalistica"
Il seminario è stato  organizzato d’intesa con le Associazioni nazionali delle cooperative  dei  Servizi, delle Sociali e della Produzione e Lavoro.
           Avrà come base i lavori condotti dal Prof. Marcello Messori ed il Dott. Michele  Alessandrini  svolti attraverso una borsa di ricerca biennale data alla  LUISS dalla Fondazione Ivano Barberini e pubblicati nei “Quaderni della  Fondazione Ivano Barberini”.
           I due autori hanno sviluppato idee e modelli riattivando una riflessione  teorica ed empirica da tempo rarefatta.
           In grande sintesi il confronto tra le due tipologie d’impresa è molto  interessante perché recupera, anche attraverso l’uso di modelli matematici,  l’idea che la partecipazione e l’autogestione nella cooperativa di lavoro non  abbia un connotato ideologico, ma economico e di sviluppo della produttività.
           Il lavoro dimostra, infatti, che a parità di condizioni di finanziamento e di  tecnologia con le imprese di capitali, le cooperative hanno (o possono avere)  migliori performance di queste ultime.
           E proprio su questo “possono avere”, per le implicazioni che ne conseguono, che  dovrà svilupparsi il dibattito nel corso del seminario ed in altri momenti  successivi.
           A nostro parere è un tema cardine per la sopravvivenza della cooperazione di  lavoro,  che va affrontato con la profondità che l’argomento richiede.
           La presentazione dei lavori non prevederà l’esposizione dei modelli matematici  utilizzati.