-
22 GIU 2015 - L'Italia del Biologico (Edizioni Ambiente) di Roberta Paltrinieri e Stefano Spillare
21.00 | Libreria Coop Ambasciatori - via Orefici 9

Stasera parlo io
Presentazione del libro L’ITALIA DEL BIOLOGICO
di Roberta Paltrinieri e Stefano Spillare
(Edizioni Ambiente)
Gli autori ne discutono con: Rafaela Donati e Duccio Caccioni -
8 MAG 2015 - Next. Una nuova economia è possibile (Albeggi Edizioni) di Leonardo Becchetti
18.00 | Libreria Coop Ambasciatori - via Orefici 9
Nell’ambito de “I pomeriggi della Fondazione Barberini”, presentazione del libro Next. Una nuova economia è possibile (Albeggi Edizioni) di Leonardo Becchetti.
Il libro presenta una proposta per un nuovo modello di economia sostenibile volto a superare, dal basso, una crisi che non è solo economica, ma anche etica e culturale. L’autore ne discute con Marisa Parmigiani, Segretario Generale di Impronta Etica, e Walter Ganapini, membro del Consiglio Direttivo di Next.
Modera il giornalista Massimiliano Panarari. L’incontro è promosso da Fondazione Ivano Barberini, Impronta Etica e Next – Nuova Economia per tutti.
-
7 MAG 2015 - CITYTELLING (EGEA-Università Bocconi Editore) di Stefano Rolando
18.00 | Libreria Coop Ambasciatori - via Orefici 9
Nell’ambito de “I pomeriggi della Fondazione Barberini”, presentazione del libro CITYTELLING (EGEA-Università Bocconi Editore), incontro con l'autore.
Intervengono Roberto Grandi e Massimiliano Panarari -
9 APR 2015 - IL VINCOLO STUPIDO (Castelvecchi) di Marcello Degni e Paolo De Ioanna
18.00 | Libreria Coop Ambasciatori - via Orefici 9
Nell’ambito de “I pomeriggi della Fondazione Barberini”, presentazione del libro di di Marcello Degni e Paolo De Ioanna IL VINCOLO STUPIDO (Castelvecchi).
Con gli autori interviene Franco Mosconi.
Nell’ambito de “I pomeriggi della Fondazione Barberini”, presentazione del libro di Lilie Chouliaraki Lo spettatore ironico editore Mimesis, Nel lavoro della professoressa Chouliaraki, una delle massime esperte internazionali di comunicazione sociale, si mettono in evidenza i quadri morali e le relazioni di potere che hanno caratterizzato la società occidentale nell’ultimo mezzo secolo a proposito dell’ umanitarismo.
Le organizzazioni umanitarie hanno contribuito da molti anni alla creazione di una coscienza dei diritti umani, favorendo l’identificazione empatica e la solidarietà tra lo spettatore e la vittima anche attraverso la mediatizzazione della sofferenza.
Ma di che tipo di empatia si tratta? E quale relazione tra solidarietà e potere si cela dietro questa emozione?
Il testo, attraverso una attenta analisi delle campagne di Oxfam e Amnesty International, le interviste a Audrey Hepburn e Angelina Jolie, i concerti di Live Aid e Live 8, le news e il live blogging di catastrofi naturali riportate dalla BBC ne traccia i profili.
E’ un nuovo approccio all’umanitarismo nell’era dello spettacolo globale - era che lei stessa definisce «post-umanitaria» - e ci offre una bussola per comprendere il mondo ed eventualmente per agire e cambiarlo.
Nell’ambito de “I pomeriggi della Fondazione Barberini”, presentazione del libro di Guido Bonfante, “La Società cooperativa. Trattato di diritto commerciale” (CEDAM) – una delle più esaurienti ed esaustive ricostruzioni esistenti riguardo i profili normativi (e complessivi) della forma e disciplina societaria cooperativa. Dialogheranno con l'autore Roberto Genco e Mario Viviani.