Home » News ed eventi segnalati

News

La Fondazione Barberini è lieta di invitarvi al convegno:

"La memoria del presente"
Evento pubblico, 24 Gennaio 2020, Copernico Milano Blend Tower, Piazza 4 Novembre - Milano

PREMESSA
La memoria della Shoah, almeno una volta all’anno, si pone al centro dell’attenzione della pubblica opinione (non tutta) grazie ad una legge approvata nel luglio del 2000 su proposta del deputato Furio Colombo e votata all’unanimità dall’intero Parlamento in seduta congiunta. Una convergenza culturale che forse oggi, nelle stesse aule, non sarebbe così scontata.
Il 27 gennaio 1945 alcuni soldati russi a cavallo, ad Auschwitz, si trovarono non solo di fronte a cataste di cadaveri e allo sguardo attonito dei sopravvissuti, ma a loro insaputa di fronte alle conseguenze di un esperimento sociale, industriale e organizzativo che, con una logica giardinieristica (togliere le erbacce per rendere il giardino più bello), doveva, nelle intenzioni dei suoi protagonisti, cambiare antropologicamente l’umanità rendendola “migliore”, sulla base di criteri considerati oggettivi.
La memoria è un rischio, quando diventa una operazione che guarda al passato come se questo fosse una casella separata dal presente, da cui ci si evolve in modo naturale semplicemente ricordando. Una visione rassicurante perché ci fa sentire lontani, diversi e giusti.
Nessun esercizio di memoria mette al riparo dalla possibilità che si possa tornare ad esperienze come quelle dei lager diceva Primo Levi, e con lui molti altri sopravvissuti e attenti studiosi. L’attualità sociale e politica ci dice che alcune logiche, parole e simbologie non sono scomparse dal panorama delle nostre società.


L’INIZIATIVA
Il giorno della memoria è da molti criticato per un suo progressivo divenire occasione consumistica. L’iniziativa che proponiamo, invece, mira a una riflessione sobria che tenga insieme contemporaneamente la conoscenza e l’interpretazione di quanto accaduto con l’attualità. I flussi di odio che sembrano emergere e il ripresentarsi in tutta Europa di parole, simboli e azioni che si rifanno esplicitamente all’ideologia nazista ci interroga, al di là di fenomeni di superficie, su cosa stia realmente succedendo nella nostra società e se i pericoli per la democrazia e per il tessuto sociale in cui ci troviamo ad operare siano reali o meno.
Un’occasione, per chi è cooperatore, di pensare a quanto e come il proprio ruolo sia stato, sia e possa essere un argine a derive che non possiamo escludere, anche se in forme diverse dal passato.


PROMOTORI
L’iniziativa è promossa da Scuola Coop, dalla rivista Doppiozero e in particolare dal suo direttore Marco Belpoliti, il massimo esperto della vita e delle opere di Primo Levi, dalla Fondazione Barberini, da Generazioni Legacoop, ANCC - Coop, Coop Lombardia e Coop Alleanza 3.0, con il contributo di Coopfond.


LA SEDE
La sede sarà a Milano, Copernico Milano Blend Tower, Piazza 4 Novembre (accanto alla stazione centrale).


CONTRIBUTI TEORICI
PREVISTI MARCO BELPOLITI, insegna all'Università di Bergamo e a quella di Zurigo. Scrittore, saggista è uno dei massimi conoscitori della vita e delle opere di Primo Levi, dirige la rivista online Doppio Zero e collabora con Repubblica e l’Espresso. È autore, tra gli altri, di Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda editore.

SIMONA FORTI, insegna all’Università del Piemonte Orientale. Scrittrice e saggista è una delle massime conoscitrici dell’opera di Hannah Arendt, autrice tra gli altri de “La banalità del male” e di importanti saggi sul totalitarismo. Il suo libro più recente è I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere, Feltrinelli.

DAVIDE BIDUSSA, storico sociale delle idee, editorialista, saggista, è stato direttore editoriale della Fondazione Feltrinelli. Sul tema che tratterà ha scritto L’era della Post memoria e Dopo l’ultimo testimone. Più di recente Me ne frego, Chiarelettere.

GIUSEPPE VARCHETTA, psicologo dell’organizzazione, socio fondatore e past president di Ariele, dopo una lunga esperienza nell’area della formazione, dello sviluppo organizzativo e della gestione del personale, è stato professore a contratto presso l’Università Statale Bicocca di Milano, dove ora collabora come cultore della materia. Numerosi i suoi saggi sulla formazione e l’organizzazione, tra cui Ascoltando Primo Levi. Lavoro, narrazione, etica, Guerini e Associati.

 

PROGRAMMA

9.00 * Accoglienza

9.30 * Saluti e introduzione ai lavori, Daniela Preite (Vice Presidente Coop Lombardia), Enrico Parsi (Direttore Scuola Coop)

9.50 * Davide Bidussa, Memoria costruita, memoria conservata, memoria in progress

10.20 * Simona Forti, La filosofia del potere in Primo Levi

10.50 * Giuseppe Varchetta, La zona grigia. Sguardi organizzativi

11.20 * Lezione spettacolo di Marco Belpoliti, Primo Levi, profilo di un autore

12.40 * Riflessioni finali con Davide Bidussa, Rosella Reverdito (Cda di Coop Lombardia e Vice Presidente Cooperativa Sociale Pandora) e Katia De Luca (coordinatrice di Generazioni Legacoop)

13.30 * Conclusione dei lavori e pranzo

Programma »
Invito »
Volantino »